Considerato le numerose fonti sull’argomento, cito alcune brevi definizioni, tanto per capire di cosa stiamo parlando e per carpire qualche consiglio utile, qualche accorgimento per aiutare i ragazzi che si dicono afflitti da sensi di colpa. La dottoressa Terry Bruno, psicanalista e terapeuta, … [Read more...]
Siamo il risultato della nostra infanzia
Il film di Muccino ”Padri e figlie” non potevo certo perdermelo, sono stata in sostanza rapida dal titolo. Un film commovente, ben strutturato, la storia di un amore incondizionato tra padre e figlia. Poi il vuoto entra a far parte della vita della figlia che a 25 anni è una giovane donna in grado … [Read more...]
“insegnare” riguarda le piccole cose di tutti i giorni
Un dirigente scolastico di Empoli ha fatto scalpore in questi giorni, per aver emanato una circolare con la quale invitava gli studenti a salutare. A SALUTARE, si hai letto bene! Una trovata geniale, un dirigente fantastico, tutti hanno apprezzato, i commenti sono stati del tipo: "Ma che bravo, ha … [Read more...]
Cosa è importante per te?
Ciò che è più importante per te e cui tieni di più, è identificabile come “il TUO personale VALORE”. Che cosa è importante per te? Cosa da VALORE alla tua esistenza? Che cosa dà valore alla vita dei tuoi figli, dei tuoi allievi? Che cosa trasmetti per rendere migliore la generazione che hai la … [Read more...]
DARE IL GIUSTO VALORE ALLE COSE
DARE IL GIUSTO VALORE ALLE COSE Quando le cose non vanno, quando muri sembrano ergersi tra genitori e figli, molto spesso dipende dal fatto che noi grandi pretendiamo troppo da loro, le nostre aspettative sono eccessive e non appena le vediamo disattese mostriamo subito la nostra delusione, il … [Read more...]
Aggressività e passività
AGGRESSIVITA' e PASSIVITà. Come RE-AGIRE? Una qualità indispensabile a un educatore è l’assertività, padroneggiarla consente di non essere mai aggressivo ma mai sottomesso. Un educatore assertivo è capace di esprimere il proprio pensiero senza dover necessariamente impedire ai suoi … [Read more...]
La scuola della gratificazione
OH CERTO CHE SI PUò FARE, BASTA VOLERLO, si può certamente passare dalla scuola che punisce alla scuola che gratifica, perché le cose buone fatte da ogni alunno/a sono certamente maggiori e molto più importanti di un compito in classe andato male o di una lezione non approfondita. Perché poi è di … [Read more...]
Educazione DOMESTICA e SCOLASTICA
Educazione DOMESTICA e SCOLASTICA Il filosofo tedesco Kant, che ha insegnato pedagogia tra il 1776 e il 1787, sosteneva che l’uomo è tale grazie all'educazione e dall’educazione del singolo ne consegue quella dell’umanità. I bambini hanno un istinto innato che deve essere disciplinato da … [Read more...]
EMPATIA: abilità necessaria
L’ EMPATIA è una delle abilità necessarie, indispensabili per entrare in contatto con gli altri, è la capacità di comprendere immediatamente la persona che si ha davanti, una qualità che ogni educatore dovrebbe avere ma che si può anche apprendere o, meglio, si può imparare a tirarla fuori, perché … [Read more...]
OGNI EMOZIONE E’ UN COLORE
BIANCA COME IL LATTE ROSSA COME IL SANGUE di Alessandro D’Avenia (recensione di Maria Concetta D'Ippolito) Un libro sull’adolescenza, sull’amicizia, sull’amore, sulla malattia, sul dolore, sulla morte, sui sogni, sull’educazione, sul ruolo degli adulti nei confronti dei ragazzi. Un libro da … [Read more...]
- « Previous Page
- 1
- …
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- Next Page »