Educandoci

in un'azione educativa c'è sempre reciprocità

  • Home
    • Iscriviti
  • Perché “educando-ci”
    • Progetto
  • Blog
  • Libri
  • Categorie
  • Video
  • Siti consigliati
  • Contattaci

“Educazione” secondo Terzani

16 Dicembre 2015 by Tiziana Di Genova 2 Comments

Tiziano Terzani

Tiziano Terzani

“L’intelletto è limitato e il miglior modo di capire la realtà è usare i sentimenti e l’intuizione perché la verità è una terra senza sentieri” lo pensava il fiorentino Tiziano Terzari, giornalista e scrittore amatissimo (1938 – 2004).

I suoi libri sono pieni di spunti educativi, si possono coglierne tra le righe e in modo diretto. Ha viaggiato e scritto per una vita intera, fatte esperienze che gli hanno permesso di cambiarla in modo che gli assomigliasse, gliel’hanno reso piena così tanto da essersi sentito curioso persino di morire – mi rincresce solo che non potrò scriverne – diceva. A proposito dei libri: la vera conoscenza non viene dai libri, neppure da quelli sacri, ma dall’esperienza personale.

“La cosa più bella che un giovane possa fare è di inventarsi un lavoro che corrisponde ai suoi talenti, alle sue aspirazioni, alla sua gioia”.

Perché nella vita c’è sempre una strada e i giovani vanno aiutati a cercarla con tutti i mezzi prima che sia tardi e possa sfuggire loro. Lo scrittore fiorentino parla di sé, delle sue esperienze, si rivolge a tutti senza limiti di età ma indiscutibili sono i messaggi che ha lasciato per i giovani e i consigli per tutti gli educatori.

Per lui la grande bellezza sta nella diversità, comprenderla e accettarla, ogni volta con rinnovata meraviglia, serve a capire chi siamo e dove stiamo ma anche quanto tutti siamo unici. Necessario è guardare l’Universo come un tutt’uno in cui ogni parte riflette la totalità.

Bisogna superare le paure con il coraggio e rispettare la regola secondo la quale quando sei a un bivio e trovi una strada che va in su e una che va in giù, devi prendere quella che va in su. E’ più facile andare in discesa ma salire è un altro modo di vedere le cose, è una sfida.

Gli educatori devono invitare i ragazzi a prendere decisioni in autonomia perché l’unico vero “maestro” ognuno lo porta dentro di sé. I giovani vanno spronarli a vivere il loro presente, il passato altro non è che uno strumento per vivere al meglio il presente.

Il suo è un invito a vivere il presente ognuno al proprio ritmo, con tutta la calma di cui si necessita, una calma che consente di innamorarsi delle cose, commuoversi, apprezzare la solitudine e la buona compagnia in ugual misura.

Correre o vivere freneticamente, come spesso facciamo noi “grandi”, non serve a essere felici e siamo bravissimi a inventare scuse per non fermarci a riflettere. Così facendo sprechiamo il nostro tempo. A volte bisogna rischiare, fare altre cose. Occorre rinunziare ad alcune garanzie perché sono anche delle condizioni.

La nostra economia ci costringe a lavorare a ritmi spaventosi per produrre delle cose per lo più inutili, ci affanniamo per comprare cose effimere e arriviamo stanchi la sera ma questo ritmo forsennato è utile solo a dare soldi alle società multinazionali, alle grandi aziende, ma non dà felicità alla gente.

Per essere felici, sostiene Terzari, bisogna essere capaci di godere di poche cose necessarie, non serve lavorare per accumulare cose futili. Un uomo che si accontenta è un uomo felice. Facciamo quello che è giusto, invece di quello che ci conviene. Educhiamo i figli a essere onesti, non furbi.

Sull’educazione:

L’educazione dovrebbe cominciare con l’insegnare il valore della non violenza, che ha a che fare poi con tutto: con l’essere vegetariano, col rispettare il mondo, col pensare che questa terra non te l’han data a te, che è di tutti e tu non puoi impunemente metterti a tagliare e fare buchi.

Sui viaggi

Ogni posto è una miniera. Basta lasciarsi andare, darsi tempo, stare seduti in una casa da tè a osservare la gente che passa, mettersi in un angolo del mercato, andare a farsi i capelli e poi seguire il bandolo di una matassa che può cominciare con una parola, con un incontro, con l’amico di un amico di una persona che si è appena incontrata e il posto più scialbo, più insignificante della terra diventa uno specchio del mondo, una finestra sulla vita, un teatro di umanità dinanzi al quale ci si potrebbe fermare senza più il bisogno di andare altrove.

La miniera è esattamente là dove si è: basta scavare.

Vedi anche qui

Comments

Filed Under: Pareri illustri Tagged With: coraggio, diversità, economia, educazione, spunti educativi, terzani

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Libro educandoci.com

Cerca nel sito

Follow Us

WordPress Facebook like box

Nuovo? Inizia da qui..

bottone-iscriviti

Articoli correlati

Pensieri Pandemici

Il silenzio dell’inverno

Liberi consigli

Obiezione di coscienza

Per non sentirmi complice

La paura rende sinceri

Quelli come me

Quando fare un passo indietro è la cosa migliore

Piante, insetti e esseri umani

Quieto vivere

ARTICOLI PIU’ LETTI

  • Pensieri Pandemici
    Pensieri Pandemici
  • Il silenzio dell’inverno
    Il silenzio dell’inverno
  • Liberi consigli
    Liberi consigli
  • Obiezione di coscienza
    Obiezione di coscienza
  • Per non sentirmi complice
    Per non sentirmi complice

www.takemeback.eu

BLOG AMICI

www.takemeback.eu
www.travelinprogress.net
imitazionedellavita.blogspot.com

Articoli recenti

  • Pensieri Pandemici
  • Il silenzio dell’inverno

Categorie

Archivi

Il Libro educandoci.com

Copyright © 2023 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.