Jean Paul Fitoussi, economista francese, usa il suo “Il teorema del lampione” per dare una visione fuori dal coro delle regole che guidano i mercati, dice:
“dobbiamo sapere cosa illuminare per trovare la giusta soluzione ai problemi che affliggono le società di oggi, tra i quali la disoccupazione e la disuguaglianza sono tra i più seri e impellenti”.
Lo afferma parlando di economia ma la metafora del lampione calza perfettamente alla nostra visione alternativa dell’educazione: l’educatore è esattamente come un lampione la cui luce (azione educativa) illumina tutt’intorno ma non oltre, non nel futuro della vita di ogni giovane. Questa metafora rende perfettamente l’idea che un educatore non può guidarti per sempre, non potrà mai tenerti per mano se non nel raggio di luce che il lampione dispensa con generosità e in abbondanza ma decisamente in modo circoscritto. A questo proposito leggi anche qui.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.