Educandoci

in un'azione educativa c'è sempre reciprocità

  • Home
    • Iscriviti
  • Perché “educando-ci”
    • Progetto
  • Blog
  • Libri
  • Categorie
  • Video
  • Siti consigliati
  • Contattaci

Il valore dell’esempio

19 Dicembre 2016 by Tiziana Di Genova 1 Comment

dare-il-buon-esempio

Foto di TAKE ME BACK

Il valore dell’esempio

“Puoi educare con le parole, sarai più incisivo con quello che fai, ma lascerai un segno indelebile mostrando quello che sei… dando l’esempio”.

Un esempio chiarisce un concetto e conferma una regola. Un “esempio” è ciò che può essere preso come modello (positivo o negativo), è una persona che dà il buono o il cattivo esempio.

Una buona educazione si fonda sull’esempio di qualcuno, sull’imitazione di qualcuno che sa dare di più.

C’è da leggere e c’è tanto lavoro da fare se vuoi essere un educatore esemplare. Forse non ci riuscirai al 100% ma devi lavorare ogni giorno per riuscire a dare buoni esempi, a essere tu stesso un esempio da imitare. Un buon educatore deve essere principalmente in grado di darne. Non serve che si prodighi per trovare le parole giuste per ogni occasione, per stabilire le giuste regole e per capire quando è il caso di essere autorevole e quando affabile, amorevole e permissivo. La cosa che deve fare per essere un buon esempio è lavorare su se stesso, diventare il migliore se stesso possibile.

Dare il buon esempio è un dovere per ogni educatore. Deve far sue abitudini che probabilmente non ha. Genitore o insegnante che sia, non deve mai sottovalutare la sua crescita personale. Il suo modo di comportarsi renderà più delle parole, delle migliori regole scritte o dei più proficui consigli.

Lo disse anche l’ex Presidente della Repubblica Sandro Pertini nel suo messaggio di fine anno nel dicembre del 1978, lo ricordo ancora come lo dicesse ora, ero solo un’adolescente ma quell’uomo mi rapì letteralmente quando disse “i giovani non hanno bisogno di sermoni, i giovani hanno bisogno di esempi di onestà, coerenza e altruismo”.

Leggo dal web una serie di definizioni a proposito di “esempio”:

l’esempio influenza più di ogni parola – vale più di mille parole, meglio di una critica o un rimprovero – meglio parlare con la nostra vita e i nostri comportamenti che con le parole – i nostri giovani hanno bisogno di vedere con i loro occhi cosa è bene fare e come bisogna comportarsi – rimproverarli e ripetere cosa è bene e cosa è sbagliato non sempre ottiene i risultati sperati.

C’è chi consiglia di non temere di mostrare come lotti per cavartela quando sei in difficoltà, questo insegna a capire che battersi per risolvere disagi è del tutto naturale, fa parte della vita e del quotidiano. Due genitori che si abbracciano e si baciano sono un esempio d’amore, due insegnanti che condividono progetti e cercano soluzioni sono un esempio di rispetto del lavoro e delle idee altrui.

E ancora:

con l’esempio puoi educare al rispetto di se stessi, se sei sempre gentile con te e con gli altri, infatti, qualcuno ti imiterà e imparerà ad apprezzare le cose buone. E’ un buon esempio mostrare che hai cura del tuo corpo, che sei sempre pronto a imparare cose nuove, che leggi, che ti cimenti in attività sportive ma anche artistiche e creative, sollecitando negli altri, con l’esempio, l’amore per l’arte. I bambini più sono piccini e più memorizzano i comportamenti dei genitori tra le mura di casa, comportamenti e valori si esprimono lì, con decisione. L’esempio vince sempre su qualsiasi discorso.

E’ indispensabile dare il buon esempio quindi, lo pensano in tanti. Una società fatta di persone che si prodigano a dare il buon esempio è una società che non ha bisogno di tante regole.

Migliora te stesso perciò e sii d’esempio. Tratta tutti come persone e sii tu stesso il migliore adulto che puoi. Devi rieducarti se intendi aver cura di un bimbo, lui assorbirà come una spugna ogni emozione, ogni azione e comportamento, ogni tua abitudine o reazione. Non dimenticare che anche i più piccini ti ascoltano e ti osservano anche se sembrano distratti dai loro giochi o sembrano assopiti. Stai attento a cosa dici e come lo dici ma soprattutto non trattarli da idioti, non ignorare la loro presenza e non parlare di loro ma CON loro.

Mostra come essere tollerante. Abituati a dire sempre la verità, anche se questo può sembrare una privazione dei sogni da bambino: quando tuo figlio si accorgerà che gli hai mentito a proposito di Babbo natale, per esempio, registrerà che sarai in grado di mentire ancora e non si fiderà di te o, se sei fortunato, comprenderà che la tua menzogna è stata detta a fin di bene ma non dimenticherà che l’hai trattato da idiota. Ricambierà ogni cosa prima o poi, contaci.

SII UN EDUCATORE ESEMPLARE

Leggi anche dare l’esempio

 

Comments

Filed Under: altro Tagged With: dare l'esempio, educatore, educatore esemplare, esempio, esemplare, essere un esempio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Libro educandoci.com

Cerca nel sito

Follow Us

WordPress Facebook like box

Nuovo? Inizia da qui..

bottone-iscriviti

Articoli correlati

Pensieri Pandemici

Il silenzio dell’inverno

Liberi consigli

Obiezione di coscienza

Per non sentirmi complice

La paura rende sinceri

Quelli come me

Quando fare un passo indietro è la cosa migliore

Piante, insetti e esseri umani

Quieto vivere

ARTICOLI PIU’ LETTI

  • Lettera ad una professoressa
    Lettera ad una professoressa
  • "Educazione" secondo Dewey
    "Educazione" secondo Dewey
  • Il ruolo dell’educatore
    Il ruolo dell’educatore

www.takemeback.eu

BLOG AMICI

www.takemeback.eu
www.travelinprogress.net
imitazionedellavita.blogspot.com

Articoli recenti

  • Pensieri Pandemici
  • Il silenzio dell’inverno

Categorie

Archivi

Il Libro educandoci.com

Copyright © 2023 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.