Educandoci

in un'azione educativa c'è sempre reciprocità

  • Home
    • Iscriviti
  • Perché “educando-ci”
    • Progetto
  • Blog
  • Libri
  • Categorie
  • Video
  • Siti consigliati
  • Contattaci

Carattere, coraggio e capacità

15 Settembre 2018 by Tiziana Di Genova Leave a Comment

Carattere, coraggio e capacità

(Educare secondo K.Inamori)

Tempo di lettura: 2:15

Carattere, coraggio e capacità sono le qualità di ogni educatore ma rigorosamente in quest’ordine: carattere al primo posto, coraggio al secondo e capacità al terzo; per educare con successo;

e invece spesso si fa confusione e si richiede ad un insegnante principalmente capacità e poi ci sorprendiamo che i bambini abbiano perso il rispetto per gli adulti.

Ma vediamoli uno per uno nel dettaglio:

Con il termine carattere si intende cosa muove il comportamento di ogni persona, cosa la rende così unica e perciò diversa da ogni altra persona; osservando il comportamento di qualcuno possiamo capirne il carattere.

Beh! Se vogliamo lasciare un segno in questa vita dobbiamo essere unici, essere la copia di qualcun altro non ci permetterà di essere “noi”, di lasciare un segno in un ambiente e nelle persone.

Il termine coraggio è la forza che ci permette di affrontare e dominare situazioni difficili; principalmente ad un educatore si chiede di avere il coraggio delle proprie idee, il coraggio di affrontare rischi per il bene pubblico o per amore della verità e della giustizia.

Infine la capacità, cioè la competenza in una materia o più di una, l’abilità di fare qualcosa, di comprenderla e trasmetterla.

Invece di esasperare lo studio di nozioni, ognuno dovrebbe soprattutto lavorare sodo per diventare il miglior se stesso possibile, forgiare un buon carattere, diventare una persona giusta che sappia distinguere il bene dal male e il giusto dallo sbagliato. Non bastano le conoscenze nozionistiche per insegnare questa o quell’altra materia.

La vera chiave è non arrendersi mai, è fare del nostro meglio in qualsiasi ruolo della vita.

Gli educatori forgiano il carattere dei bambini, sono guide, forniscono aiuto nei momenti di difficoltà; il loro mestiere non può che essere una vocazione che richiede di insegnare dando l’esempio ma anche prendendo esempio, meglio se dalla natura.

Il mondo della natura è, infatti, un eccellente modello di vita.

Noi siamo gli esseri viventi più intelligenti ma la nostra intelligenza è diventata arroganza e siamo convinti di dover controllare la natura.

La nostra smania di accumulare beni, di arricchirci, ha minato la nostra moderazione e per certi aspetti sta portando la terra al collasso

Non abbiamo altra scelta che riacquistare il nostro senso di moderazione

Il nostro desiderio di ricchezza materiale ci allontana dalle leggi della natura.

Se controllassimo i nostri egoistici desideri saremmo soddisfatti di ciò che abbiamo e potremmo persino condividerlo con gli altri.

Questo ovviamente non vuol dire accontentarsi e non tentare nulla di nuovo ma semplicemente non cercare solo di ottenere sempre più cibo, più denaro e più divertimento, a scapito della nostra serenità.

Un educatore dovrebbe capire e seguire le leggi della natura, insegnare con l’esempio ad amare e rispettare ogni forma di vita sulla terra, tenere in grande considerazione gli altri, uomini o animali che siano, prodigarsi nell’aiutare gli altri e fare ogni giorno qualcosa per essere felice.

Perché le buone azioni portano sempre buoni frutti e di conseguenza le cattive azioni portano frutti cattivi.

Insomma dobbiamo tutti capire quale è la nostra missione nella vita e impegnarci a viverla nel modo giusto.

“Educare” secondo Kazuo Inamori

Comments

Filed Under: Pareri illustri Tagged With: Allievi, alunni, capacità, carattere, coraggio, educare, educare i giovani, educazione, figli, insegnanti, Kazuo Inamori, scuola

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Libro educandoci.com

Cerca nel sito

Follow Us

WordPress Facebook like box

Nuovo? Inizia da qui..

bottone-iscriviti

Articoli correlati

Pensieri Pandemici

Il silenzio dell’inverno

Liberi consigli

Obiezione di coscienza

Per non sentirmi complice

La paura rende sinceri

Quelli come me

Quando fare un passo indietro è la cosa migliore

Piante, insetti e esseri umani

Quieto vivere

ARTICOLI PIU’ LETTI

  • Lettera ad una professoressa
    Lettera ad una professoressa
  • "Educazione" secondo Dewey
    "Educazione" secondo Dewey
  • Il ruolo dell’educatore
    Il ruolo dell’educatore

www.takemeback.eu

BLOG AMICI

www.takemeback.eu
www.travelinprogress.net
imitazionedellavita.blogspot.com

Articoli recenti

  • Pensieri Pandemici
  • Il silenzio dell’inverno

Categorie

Archivi

Il Libro educandoci.com

Copyright © 2023 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.