Educandoci

in un'azione educativa c'è sempre reciprocità

  • Inizia da qui
    • Iscriviti
  • Perché “educando-ci”
    • Progetto
  • Blog
  • Libri
  • Categorie
  • Video
  • Siti consigliati
  • Contattaci

Perché devo leggere?

27 Ottobre 2015 by Tiziana Di Genova 3 Comments

20151027025234 (1)Frasi come: “Non mi piace leggere”, “Leggere mi annoia”, “Mi fa perdere tanto tempo”, “Odio leggere”, ecc. ecc., si sentono spesso nei corridoi delle nostre scuole. Alcuni ragazzi leggono a stento i libri scolastici, il tempo necessario per riuscire a concludere al meglio l’interrogazione di turno. Ci sono anche studenti, sono tanti per fortuna, che adorano leggere, loro dedicano giornalmente uno spazio alla lettura e ottengono migliori risultati a scuola. Che cosa ci fa pensare?

Noi educatori abbiamo delle responsabilità anche in questo, certo i genitori dovrebbero cominciare da quando il bambino o la bambina sono ancora in culla, dovrebbero leggere storie ai loro bambini ogni sera prima di andare a letto.

Ok! Se questo non è stato fatto? Anziché lamentarci, perché non proviamo a spostare il nostro obiettivo sulla soluzione? Che possiamo fare nelle nostre scuole? Potremmo istituire l’ora di lettura? Perché no!

Considerato che i ragazzi sono dei profondi osservatori e capaci di scegliere quali atteggiamenti imitare, la domanda che ne viene fuori è:  Tu leggi? Hai mai proposto ai giovani di leggere qualcosa insieme a te? Parli mai di un libro che ti è piaciuto o ne hai mai sottoposto uno all’attenzione dei tuoi alunni cercando di suscitare curiosità?

20151027025234Gli educatori hanno una grossa responsabilità e devono focalizzare le loro energie sulle soluzioni e non sui problemi.

Durante i consigli di classe o gli incontri scuola-famiglia o durante le ore di ricevimento, ti è mai capitato di parlare (se sei insegnante) o di sentire (se sei genitore) di soluzioni e non di problemi? Poche volte vero?

Torniamo a noi. Leggere per il proprio piacere è una delle cose più importanti che una persona possa fare per se stessa.

Noi educatori dobbiamo incoraggiare i giovani a leggere, lasciarli scegliere liberamente anche argomenti che non ci piacciono o che noi riteniamo inutili e non istruttivi, quei libri faranno strada per arrivare ad altri libri, lo sostiene il britannico Neil Gaiman, scrittore di storie per bambini, ma anche fumettista, giornalista e sceneggiatore.

Tutti i libri fanno bene …….. a tutti e a qualsiasi età.

Leggere ci aiuta a uscire da situazioni complicate anche se solo per pochi minuti. Immergendoci in una lettura, lasciamo la nostra difficile situazione, ci trasferiamo con la mente altrove.

I libri – scrive Neil – aprono la porta, mostrano la luce fuori … danno un’armatura a chi legge, offrono armi, cose che poi puoi portare con te anche dopo la lettura, quando torni nella tua realtà. Non è sbagliato “fuggire” da un momento o da una situazione scomoda. Se dedicarsi alla lettura permette di evadere, darsi alla fuga, ricaricarsi, armarsi per poi tornare alla realtà più forti di prima, perché non farlo? John R.R.Tolkien (1892-1973), scrittore, filosofo britannico e autore de Il Signore degli Anelli, diceva che le uniche persone che si arrabbiano per una fuga sono i carcerieri. 😉

I libri – continua Neil Gaiman – ci permettono di imparare lezioni da coloro che ci hanno preceduto. Abbiamo l’obbligo – continua – di non silenziare le voci del passato per non permettere che si danneggi il futuro. Abbiamo l’obbligo di leggere per piacere, in privato e in pubblico. Se leggiamo, o se altri ci vedono leggere, impariamo, esercitiamo la nostra immaginazione, ma soprattutto mostriamo che leggere è una cosa buona.

Se il tuo ragazzo non vuole leggere, è giusto lasciare che faccia da solo le sue scelte. Tu leggi? Ti vede mentre sei impegnata/o sulle pagine di un libro? Se non lo vede fare da te, difficilmente si appassionerà alla lettura.

Neil ritiene un obbligo quello di leggere ad alta voce per i nostri figli. Leggergli cose che gli piacciono, magari storie di cui noi ci siamo già stancati, e non smettere di leggere solo perché sanno leggere da soli.

Sono in tanti a sostenere che leggere storie ai bambini aiuta questi ultimi a essere più fantasiosi e persino più intelligenti, non è solo un momento di attenzione e di affetto in cui il bambino percepisce che l’adulto si sta dedicando a lui. Certo è un’iniezione d’amore ma, soprattutto, l’adulto regala mondi immaginari e fantastici, semina amore per la lettura. Anche letture di racconti fantascientifici vanno benissimo, insegnano che la verità non è ciò che accade, ma ciò che ci dice qualcosa su ciò che siamo.

Abbiamo l’obbligo – continua Neil – di sognare a occhi aperti, di immaginare. È facile far finta che nessuno possa fare niente per cambiare il mondo, che la nostra società sia enorme e che gli individui non contino nulla. La verità è che gli individui possono cambiare il loro mondo, danno forma al futuro e lo fanno immaginando che le cose possono essere diverse.

Leggere è importante per l’individuo e per la società, aiuta a formare cittadini consapevoli, leggere è una questione di umanità. 

Albert Einstein (1879-1955) aveva capito l’importanza della lettura e dello sviluppo dell’immaginazione. A chi gli chiedeva come fosse possibile rendere i bambini più intelligenti, rispondeva: “Se volete che un bambino sia intelligente leggetegli delle favole. Se volete che diventi più intelligente, leggetegli  più  favole”.

Neil si batte per conservare le biblioteche nonostante viviamo nell’era digitale. I computer, certo, sono una risposta veloce alle nostre sempre più rapide richieste d’informazioni, ma non dimentichiamo di regalare libri ai nostri giovani e di invitarli a regalarne a loro volta. Nelle scuole, nelle parrocchie, nei convitti, negli educandati, in ogni centro culturale e/o di aggregazione dovrebbe esserci una biblioteca libera, in cui ognuno può scegliere e leggere il libro che vuole, un luogo dove ognuno è libero di depositare i suoi libri già letti. Riempire di libri le case di ognuno può essere dispendioso, una volta letto un libro muore se lasciato a prendere polvere su uno scaffale. Diamogli lunga vita permettendo ad altri di leggerlo a loro volta. “Diamo ai nostri figli un mondo in cui leggeranno, immagineranno, capiranno e saranno letti”.

Concludendo: è un dovere spronare i giovani alla lettura, ma la lettura non ha età, tutti dobbiamo costantemente leggere,  Letture tipo The Secret o The Power (ma ce ne sono una infinità), sono capaci di aprire un mondo, capaci di renderci migliori,  più sicuri e più sereni nell’affrontare le relazioni  con gli altri. Ti ho convinto? Qual è il prossimo libro che leggerai e/o consiglierai? <3 <3 <3

scarica il pdf: Un adulto che legge ad alta voce ad un bambino compie un atto d’amore

vai ai libri consigliati

Comments

Filed Under: Letture, Pareri illustri Tagged With: leggere, lettura, libri, passioni

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Libro educandoci.com

Cerca nel sito

Follow Us

WordPress Facebook like box

Nuovo? Inizia da qui..

bottone-iscriviti

Articoli correlati

Dare l’esempio. “Raggiungere” o “inseguire per sempre”?

Responsabilità

Una verifica che spaventa

Ama chi ti ama e allontana chi non lo fa

Il “Passaggio”

ARTICOLI PIU’ LETTI

  • Il senso civico crea "cittadini"
    Il senso civico crea "cittadini"
  • Lettera ad una professoressa
    Lettera ad una professoressa
  • L'arco e le frecce
    L'arco e le frecce
  • "Educazione" secondo Dewey
    "Educazione" secondo Dewey
  • SINCERITA’ SEMPRE?
    SINCERITA’ SEMPRE?

BLOG AMICI

https://takemeback.eu
travelinprogress.net/
imitazionedellavita.blogspot.com/

Copyright © 2021 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA