Educandoci

in un'azione educativa c'è sempre reciprocità

  • Inizia da qui
    • Iscriviti
  • Perché “educando-ci”
    • Progetto
  • Blog
  • Categorie
  • Video
  • Siti consigliati
  • Contattaci
  • Libro

Io resto a casa

14 Marzo 2020 by Tiziana Di Genova Leave a Comment

Io resto a casa

Tempo di lettura: 3 min

Io resto a casa, come ci suggeriscono.

Nelle nostre giornate in casa, passando dalla sedia del tavolo in cucina o in cameretta, al comodissimo divano davanti alla tv o davanti al camino, tra libri da leggere, faccende casalinghe e chiacchierate in famiglia o al telefono o via chat, c’è certamente tempo per riflettere.

Io resto a casa.

Inutile rammentare i danni che questo virus sta portando alla salute di molti, al sistema sanitario che si vede costretto a volte a dover fare una scelta tra chi curare e chi lasciar morire, al crollo inevitabile dell’economia del nostro e di altri paesi e altro ancora.

Ci sono però anche inevitabili cambiamenti positivi, derivanti dal fatto che l’essere umano è capace di trovare risposte di sopravvivenza quando ridotto allo stremo delle forze. Perché quando tutto sembra andare a rotoli, l’uomo si ingegna e trova risposte.

Tanto altro segue un andamento fisiologico o come conseguenza naturale del danno, basta pensare a quanto il clima stia beneficiando da questo stop collettivo e quasi totale; sembra che i cieli stiano schiarendosi, che le acque stiano purificandosi e che l’aria stia diventando sempre più respirabile;

lo stop imposto a un gran numero di fabbriche e le automobili ferme quasi nella loro totalità ne sono l’unica e certa causa;

si pensi anche a quanto le famiglie stiano necessariamente reinventandosi momenti da vivere insieme dal momento che le scuole, molti uffici e numerose attività commerciali sono stati costretti a chiudere;

riscopriamo il telelavoro e lo smart working di cui da un po’ si stava già parlando come lavoro del futuro;

ci stiamo riappropriando del nostro tempo,

quello che tutti abbiamo perso correndo dietro a impegni di lavoro e frenetica routine.

Ho sempre creduto nella filosofia del Tao, del bianco e del nero, del tutto esiste perché esiste il suo contrario, il suo opposto; ogni crisi produce ferite e dolore ma al contempo risveglia capacità inimmaginabili, alternative di sopravvivenza e di crescita sia individuale che sociale.

Chissà quale sarà il messaggio che questo spaventoso virus vorrà darci, che sia un avvertimento? Perché non abbiamo dato ascolto alle passate epidemie? e se l’abbiamo fatto, in che modo?

Questo virus che ci tiene a casa, che di certo non arriva inaspettato per tanti, sarà un modo per frenare le idiozie e rilanciare un po’ di buonsenso e gentilezza, caratteristiche che abbiamo perso senza neanche avvertirne i rischi, finendo dentro i nostri stessi errori, la nostra mancanza di rispetto a 360°, l’incapacità di dare ascolto agli eventi o la carenza di memoria, rimanendone invischiati fino al collo.

Io resto a casa

e una cosa è certa, finita questa crisi saremo tutti diversi, di certo disposti a migliorare la qualità della nostra vita, a recuperare il valore delle relazioni e degli affetti, a rispettare l’ambiente in cui viviamo e che stiamo deturpando senza pietà,

a dare un senso alla ragione per cui stiamo in questo mondo e capire e valorizzare cosa, ognuno di noi, è chiamato IN QUESTA VITA a fare per se stesso, per gli altri e per il posto che ci ospita.

Me ne sto a casa, sempre in contatto con amici, giovani e meno giovani, per invitarli a prendersi del tempo per profonde e personali riflessioni, con la speranza che loro facciamo lo stesso (che sia una vera epidemia)

e intanto vivo il piacere del mio tempo, arricchendomi con quelle letture e quei corsi di formazione e aggiornamento online lasciati in stand-by da troppo tempo e aspetto di assistere al cambiamento che ci sta costando tanto ma che arriverà per ognuno di noi.

 

Comments

Filed Under: Articoli Tagged With: #iorestoacasa, alunni, corona virus, crisi, opportunità, riflessioni, rispetto, virus

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Libro educandoci.com

Cerca nel sito

Follow Us

WordPress Facebook like box

Nuovo? Inizia da qui..

bottone-iscriviti

Articoli correlati

Ascoltare non è un atto superficiale

Il valore dell’esempio

Rispetta te stesso

“Educazione” secondo Terzani

CIO’ CHE LEGGIAMO NON BASTA

ARTICOLI PIU’ LETTI

  • Il senso civico crea "cittadini"
    Il senso civico crea "cittadini"
  • Lettera ad una professoressa
    Lettera ad una professoressa
  • Farsi i fatti propri
    Farsi i fatti propri
  • "Educazione" secondo Dewey
    "Educazione" secondo Dewey
  • Il valore dell'esempio
    Il valore dell'esempio

BLOG AMICI

https://takemeback.eu
travelinprogress.net/
imitazionedellavita.blogspot.com/

iorestoacasa

Copyright © 2021 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.