Educandoci

in un'azione educativa c'è sempre reciprocità

  • Home
    • Iscriviti
  • Perché “educando-ci”
    • Progetto
  • Blog
  • Libri
  • Categorie
  • Video
  • Siti consigliati
  • Contattaci

“Educazione” secondo Dewey

7 Agosto 2015 by Tiziana Di Genova Leave a Comment

“RIVOLUZIONE COPERNICANA” IN PEDAGOGIA

JOHN DEWEY
(1859 – 1952) pedagogista, filosofo e pensatore sociale.

La sua fu una “rivoluzione copernicana” in pedagogia: “il bambino non è un adulto incompleto o in miniatura, la sua vita non è una semplice preparazione alla vita adulta, egli ha un valore in sé in quanto essere in sviluppo progressivo”.  Concezione da tenere bene a mente quando teniamo per mano un bambino o accompagniamo un adolescente, questo consentirebbe di avere maggiore rispetto nei confronti di chi abbiamo la responsabilità di educare.

Dewey riprende le tappe di sviluppo psicologico nell’età evolutiva elaborate da Stanley Hall e le applica in campo educativo: dai 4 agli 8 anni il bambino vive immerso nell’immediatezza degli interessi e dell’azione; dagli 8 ai 12 anni ricerca oggetti che richiedono lo sviluppo di abilità tecniche e l’uso di strumenti; dai 12 anni in avanti il ragazzo inizia a possedere metodi e strumenti intellettuali.

L’educazione coincidere con i processi di socializzazione e, in quanto tale, è uno strumento fondamentale per la costruzione di una società democratica. Per questo motivo, secondo Dewey, nell’educazione coesistono un fine individuale e un fine sociale.

qualche notizia su John Dewey: nacque il 20 ottobre a Baltimora nel Vermont (USA) dove si laureò nel 1884 presentando una tesi in psicologia. La sua famiglia, di modeste condizioni, era originaria dell’Inghilterra. Interessato al sistema scolastico, intraprese viaggi in Cina, Giappone, Turchia, nell’Unione Sovietica” per vedere da vicino il sistema scolastico di questi paesi. I suoi libri: Logica: teoria dell’indagine (1938); Le fonti di una scienza dell’educazione (1929); Democrazia e educazione (1916); La scuola e il fanciullo (1913); Come pensiamo (1910); Scuola e società (1899); Il mio credo pedagogico (1897).

Nella sua più celebre opera “Il mio credo pedagogico”, la concezione pedagogica di Dewey viene sintetizzata in 5 punti fondamentali:

1) l’istruzione è frutto della partecipazione progressiva dell’individuo al patrimonio comune del genere umano;

2) l’istruzione è un processo sociale e la scuola è il fulcro di questo processo;

3) il centro dei programmi d’insegnamento è l’insieme delle attività del bambino nel quadro sociale;

4) il concetto che deve guidare l’insegnamento è l’attività del fanciullo;

5) l’istruzione è il fondamento del progresso sociale e politico.

Concetti pedagogici tenuti in scarsissima considerazione dalla nostra scuola, purtroppo!

Comments

Filed Under: Letture, Pareri illustri Tagged With: concezione pedagogica, educazione, scuola, socializzazione

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Libro educandoci.com

Cerca nel sito

Follow Us

WordPress Facebook like box

Nuovo? Inizia da qui..

bottone-iscriviti

Articoli correlati

Pensieri Pandemici

Il silenzio dell’inverno

Liberi consigli

Obiezione di coscienza

Per non sentirmi complice

La paura rende sinceri

Quelli come me

Quando fare un passo indietro è la cosa migliore

Piante, insetti e esseri umani

Quieto vivere

ARTICOLI PIU’ LETTI

  • Lettera ad una professoressa
    Lettera ad una professoressa
  • "Educazione" secondo Dewey
    "Educazione" secondo Dewey
  • Il ruolo dell’educatore
    Il ruolo dell’educatore

www.takemeback.eu

BLOG AMICI

www.takemeback.eu
www.travelinprogress.net
imitazionedellavita.blogspot.com

Articoli recenti

  • Pensieri Pandemici
  • Il silenzio dell’inverno

Categorie

Archivi

Il Libro educandoci.com

Copyright © 2023 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.