Educandoci

in un'azione educativa c'è sempre reciprocità

  • Home
    • Iscriviti
  • Perché “educando-ci”
    • Progetto
  • Blog
  • Libri
  • Categorie
  • Video
  • Siti consigliati
  • Contattaci

E’ troppo giovane

7 Agosto 2018 by Tiziana Di Genova Leave a Comment

“E’ ancora troppo giovane”.

Tempo di lettura: 3 min.

Alcuni genitori credono che i loro figli non sempre siano in grado di capire quando un loro comportamento possa essere inappropriato o non all’altezza della situazione, credono siano ancora troppo giovani per…

Un figlio che si dimostra ingrato o che pretende di ottenere qualcosa come se gli fosse dovuto o che risponde in modo scortese ai propri genitori, non è troppo giovane per comprendere che il suo comportamento non risponde esattamente a ciò che genitori, insegnanti e società considerano buone maniere.

Non è troppo giovane

per adottare un comportamento che si possa facilmente identificare con la buona educazione, che possa, cioè, soddisfare le aspettative della società in cui vive e rendere più facili le proprie interazioni sociali e il suo posto nella società.

In questi casi non servono regole o punizioni, serve invece suggerire un atteggiamento che produca risposte emotive e poi comportamenti adeguati ad ogni situazione.

Qualche suggerimento per gli educatori:

  • trattare gli altri come vogliamo essere trattati;
  • salutare con il sorriso;
  • guardare negli occhi e ringraziare con una stretta di mano chi ci aiuta o ci porta un regalo;
  • mantenere un tono di voce basso e calmo anche quando si è arrabbiati;
  • restare modesti e essere sempre cortesi con tutti;
  • parlare con i propri figli e non di loro (soprattutto in loro presenza);
  • limitare l’uso del telefono e altre distrazioni quando si è in loro compagnia;
  • dire qualche “no” spiegandone, con estrema calma, la ragione;
Questi sono solo alcuni dei comportamenti che un educatore deve sempre adottare, soprattutto in presenza di un minore, perché egli possa farli suoi e riproporli a sua volta.

Ci aspettiamo che il loro comportamento, il modo cioè in cui si relazionano con le persone con cui entrano in contatto e con l’ambiente in cui si trovano, sia sempre all’altezza della situazione e che ci renda orgogliosi di loro.

Quando queste aspettative vengono deluse c’è amarezza, delusione, e questa situazione può portare a inutili litigi o ad arrendersi dietro un irrealistico “è ancora giovane”.

Gli adolescenti, invece, ma anche i più piccini, sono in grado di capire perfettamente come relazionarsi in modo da non urtare la suscettibilità di chi ha cura di loro e di chi vive lo stesso ambiente familiare, scolastico, sportivo o ricreativo che sia.

Irrigidirsi o, al contrario, arrendersi e cercare giustificazioni, non produce nulla di utile, bisogna invece mostrare una soluzione adeguata ed avere pazienza; presto adolescenti e anche i più giovani, cominceranno a imitare gli atteggiamenti che gli vengono suggeriti.

L’esempio vale più delle parole ma credere che gli adolescenti non siano in grado di capire come comportarsi è una illusione, un pretesto, una inutile arrendevole scappatoia.

Fai tu stesso ciò che vuoi che tuo figlio faccia.

Sono anni delicati, in cui “plasmiamo” i nostri figli ogni giorno della nostra convivenza con loro.

  • Se sei arrabbiato cerca di frenare la tua rabbia, prenditi del tempo e riparlane quando avrai superato quel momento di rabbia;
  • se vuoi che sia grato di ciò che fai per lui, manifestagli la tua gratitudine anche per il suo abbraccio mattutino: ricambiare un abbraccio spontaneo senza dire nulla, come se ce lo aspettassimo, rimanda lo stesso messaggio: me lo aspetto, me lo devi.
  • svegliarsi ed accoglierlo con un sorriso gli insegnerà che è il modo migliore per iniziare la giornata;
  • quando fa qualcosa che non va, prima di rimproverarlo ricordati cosa accade e cosa produce in te un rimprovero rivolto a te per un errore commesso sul lavoro.

È vero che il periodo in cui i nostri figli sono maggiormente predisposti ad assorbire tutto è dalla nascita fino a sei anni, sia dal punto di vista dell’apprendimento motorio che di quello intellettivo, ma non bisogna dimenticare che tutto ciò che faremo, anche dopo, incide in modo determinante e che ogni giorno è una scoperta, un’occasione di crescita.

Non è troppo giovane.

Fino a sei anni apprenderà senza averne coscienza, poi accederà al suo pensiero logico e razionale ma sarà ancora determinante come ci relazioneremo con lui.

Sii empatico, non considerare mai nessuno “troppo giovane per…..”

Comments

Filed Under: altro, Fare e Evitare Tagged With: educatore, educazione, figli, figlio, genitore, troppo giovane

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Libro educandoci.com

Cerca nel sito

Follow Us

WordPress Facebook like box

Nuovo? Inizia da qui..

bottone-iscriviti

Articoli correlati

Pensieri Pandemici

Il silenzio dell’inverno

Liberi consigli

Obiezione di coscienza

Per non sentirmi complice

La paura rende sinceri

Quelli come me

Quando fare un passo indietro è la cosa migliore

Piante, insetti e esseri umani

Quieto vivere

ARTICOLI PIU’ LETTI

  • Lettera ad una professoressa
    Lettera ad una professoressa
  • "Educazione" secondo Dewey
    "Educazione" secondo Dewey
  • Il ruolo dell’educatore
    Il ruolo dell’educatore

www.takemeback.eu

BLOG AMICI

www.takemeback.eu
www.travelinprogress.net
imitazionedellavita.blogspot.com

Articoli recenti

  • Pensieri Pandemici
  • Il silenzio dell’inverno

Categorie

Archivi

Il Libro educandoci.com

Copyright © 2023 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.