Educandoci

in un'azione educativa c'è sempre reciprocità

  • Home
    • Iscriviti
  • Perché “educando-ci”
    • Progetto
  • Blog
  • Libri
  • Categorie
  • Video
  • Siti consigliati
  • Contattaci

LA SOLUZIONE AD OGNI PROBLEMA

22 Luglio 2018 by Tiziana Di Genova 2 Comments

travelinprogress.net

LA SOLUZIONE AD OGNI PROBLEMA

Tempo di lettura 2 minuti

La soluzione ad ogni problema c’è

per essere certi di trovare quella giusta abbiamo bisogno di un po’ di riflessione e di condividere il problema per sentire il parere degli altri.

Vero è, anche, che se impieghiamo troppo tempo a cercare una soluzione a un qualsiasi “problema” rischiamo di trovarla solo quando il problema sarà ormai cambiato.

Noi adulti commettiamo spesso l’errore di credere di avere una soluzione a tutto.

Lo facciamo sempre quando siamo dinanzi ad un bambino. Ci basiamo su un fatto concreto e cioè che la nostra esperienza è superiore alla sua.

Commettiamo però un altro errore, quello di credere che la nostra idea o soluzione sarà sicuramente migliore della sua.

Convinzione legittima quando si tratta di far capire che può essere molto pericoloso attraversare la strada distrattamente, maneggiare un coltello, usare fiammiferi e accendini nel bosco, far uso di sostanze nocive e così via.

In questi casi la nostra esperienza, rispetto a quella di ragazzi e ragazzini, è certamente più ricca. Metterli al corrente dei rischi è fondamentale per preservare la loro e l’altrui incolumità;

raccontare incidenti realmente accaduti può essere d’aiuto, così come sarà determinante far capire loro quanto dolore provocherebbe anche uno solo dei possibili incidenti derivanti da un’azione maldestra.

Essere convinti di avere una soluzione a tutto è però altra cosa.

In tante occasioni questa convinzione è causa di una serie di danni ai quali poi faremo fatica a porre rimedio.

Anche quando siamo certi di avere la soluzione o la risposta ad un problema, infatti, dobbiamo impegnarci a tenere per noi la nostra “risposta”. Dobbiamo lasciare che i giovani, bambini o adolescenti, suggeriscano la propria personale soluzione.

Se non lo facciamo li inibiremo, non li aiuteremo a esporre il loro pensiero o a ricercare individualmente possibili soluzioni a piccoli problemi, e di certo non sapremo mai se la loro soluzione sarebbe stata migliore della nostra.

La loro mente è priva, o quasi, di accecanti condizionamenti, più aperta della nostra, sicuramente più “fresca”.

Diciamo sempre che i giovani sono migliori di noi ma poi stentiamo a dargli retta, non li mettiamo in condizione di pensare liberamente ad una strategia e di esporla senza timore di un rifiuto.

C’è un problema che ci riguarda entrambi? Abbiamo bisogno di una soluzione immediata? Crediamo di averne già una?

Prendiamoci il tempo necessario, facciamo domande aperte che inducano a riflettere e evitiamo di esporre cosa, secondo noi, sia meglio fare; diamo loro il tempo di pensarci e ascoltiamo la risposta con l’intento reale di capirne il valore e la motivazione.

Mai bocciare la loro idea senza aver capito a fondo quali siano le radici, quale sia il loro perché. Mai fingere di aver capito quando non è così.

In conclusione un buon educatore offre sempre la possibilità, a giovani e giovanissimi, di dire la propria opinione. Si sforza di capirne a fondo la motivazione, valuta la possibilità che possa essere la soluzione migliore e solo dopo, se servirà ancora, esporrà la propria.

Quando un educatore crede di avere una soluzione, prima di esporla dovrebbe tenere a mente che potrebbe essercene una migliore.

Comments

Filed Under: Articoli Tagged With: adolescenti, ascoltare, domande, educare, educatore, figli, genitori, giovani, insegnanti, prendere tempo, soluzione, soluzione ai problemi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Libro educandoci.com

Cerca nel sito

Follow Us

WordPress Facebook like box

Nuovo? Inizia da qui..

bottone-iscriviti

Articoli correlati

La tua luce spaventa

Mettersi a nudo

Indifferenza

Fai la tua scelta!

La consapevolezza di avere abbastanza

Oltremond e i dodici portali

Tutto dipende da noi

Tuo figlio deve saperlo

Attrai ciò che ti emoziona

Attaccamento: un virus mortale

ARTICOLI PIU’ LETTI

  • Abbiamo davvero bisogno di una moneta?
    Abbiamo davvero bisogno di una moneta?
  • "Educazione" secondo Dewey
    "Educazione" secondo Dewey
  • Il senso civico crea "cittadini"
    Il senso civico crea "cittadini"
  • Bugie o omissioni
    Bugie o omissioni
  • Quieto vivere
    Quieto vivere

www.takemeback.eu

BLOG AMICI

www.takemeback.eu
www.travelinprogress.net
imitazionedellavita.blogspot.com

Articoli recenti

  • La tua luce spaventa
  • Mettersi a nudo

Categorie

Archivi

Il Libro educandoci.com

Copyright © 2023 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.