Educandoci

in un'azione educativa c'è sempre reciprocità

  • Home
    • Iscriviti
  • Perché “educando-ci”
    • Progetto
  • Blog
  • Libri
  • Categorie
  • Video
  • Siti consigliati
  • Contattaci

AMICI: si può essere amici per sempre

21 Febbraio 2016 by Tiziana Di Genova Leave a Comment

amiciziaSi può essere amici per sempre 

INSEGNARE IL VALORE DELL’ AMICIZIA

Si può insegnare a un bambino il valore dell’amicizia in tanti modi: regalandogli un animaletto da accudire, invitandolo a condividere i giochi e a partecipare a momenti di unione, lasciando che impari uno o più giochi di squadra, iscrivendolo al gruppo Scout o a gruppi parrocchiali, ma anche non facendolo mai mancare a feste di compleanno e a gite scolastiche.

Anche leggendogli libri sul valore dell’amicizia ma anche libri che trattano della delusione di un’amicizia tradita; dandogli il buon esempio.

E’ bene anche favorire la conoscenza di tanti altri coetanei in situazioni diverse e in paesi diversi, in modo che egli impari anche che un’amicizia può durare solo il tempo di una vacanza e che purtroppo non tutte durano a lungo. Si può essere amici per un po’ e si può essere amici per sempre.

Tutte le amicizie, temporanee o durature o “per sempre”, regalano modi diversi di relazionarsi e saranno una fonte di trasformazione e crescita personale.

Ogni figlio, poi, sceglierà un amico al quale aprire le sue “porte”, le stesse il cui accesso è negato anche a genitori premurosi e amichevoli. In alcuni di noi adulti questa consapevolezza è vissuta come un fallimento o una delusione, ma basterebbe di tanto in tanto tornare indietro nel tempo, con la mente, alla nostra giovinezza per comprendere che è un atteggiamento del tutto normale.

Un rapporto di amicizia non va mai terminato con un litigio che inevitabilmente lascerebbe rancore e delusione.

Queste ultime devono, infatti, essere superate dalle esperienze positive che ogni rapporto porta in sé. “Ok è finita la nostra amicizia ma so perfettamente che è stato bello e che mi hai dato moltissimo. Ti sono grato per questo. Punto.

Una cosa importante è far capire ai nostri figli che l’amicizia è necessaria anche per migliorarsi, in ogni rapporto vanno comprese le qualità di entrambi e va stabilito con chiarezza cosa ognuno può imparare dall’altro e cosa può favorire che si compia nell’altro, per crescere e diventare migliori insieme. Questo concetto riduce il rischio che il più forte, seppur non sempre il migliore, conduca il più debole, magari più ricco di risorse positive, a impoverire se stesso. E’ il caso in cui uno “porta sulla cattiva strada” l’altro, è il timore maggiore di ogni genitore.

Il nostro ragazzo deve essere sincero con i suoi amici che inevitabilmente lo ricambieranno. La sincerità è alla base di ogni rapporto.

Chiarire ogni malinteso, non lasciare che un qualsiasi possibile tentativo di chiarimento resti disatteso.

A rendere forte la “base” di qualsiasi rapporto, prima ancora della sincerità, c’è il rispetto, per se stessi e per l’altro. Se si sbaglia si chiede scusa. Insegnare la capacità di chiedere scusa è fondamentale e ogni educatore ne è consapevole. Scusarsi è un atto di grande coraggio, tutt’altro che un segno di debolezza.

Ho letto un’infinità di articoli su questo argomento, opinioni e consigli di psicoterapeuti affermati, esperti psicologi dell’età evolutiva, esperienze di genitori attenti. Tutti condividono i consigli che ho sintetizzato e che tu hai appena letto ma la lettura che mi ha maggiormente emozionata perché ben scritta, ben raccontata e da me fortemente condivisa, è stata quella di Marian Banda sul suo blog Imitazione della vita.

Quanti di noi hanno mai sognato di ritrovarsi, a 70-80 anni, assieme ai propri migliori amici? Come si può conservare un’amicizia per così tanto tempo? Un modo potrebbe essere quello di smettere di pensare che l’amicizia sia un “dare e avere” e convincersi che l’amicizia sia “una gara a chi dà di più“. E quel “dare” non fa assolutamente riferimento a cose materiali. Quando troveremo “un” amico che vorrà fare a gara con noi, toglieremo “un” e lo chiameremo “l’Amico”. E fidatevi, sarà una gara che durerà una vita. Ps. E voi, state gareggiando con qualcuno?  M.Banda   

Leggi l’articolo

E tu stai gareggiando con qualcuno?

Scrivi nei commenti i pensieri che ha suscitato in te questo articolo

 

 

 

Comments

Filed Under: altro, Pareri illustri Tagged With: amici, amicizia, che cos'è l'amicizia, dare e avere, insegnare l'amicizia, valori amicizia

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Libro educandoci.com

Cerca nel sito

Follow Us

WordPress Facebook like box

Nuovo? Inizia da qui..

bottone-iscriviti

Articoli correlati

Pensieri Pandemici

Il silenzio dell’inverno

Liberi consigli

Obiezione di coscienza

Per non sentirmi complice

La paura rende sinceri

Quelli come me

Quando fare un passo indietro è la cosa migliore

Piante, insetti e esseri umani

Quieto vivere

ARTICOLI PIU’ LETTI

  • Lettera ad una professoressa
    Lettera ad una professoressa
  • "Educazione" secondo Dewey
    "Educazione" secondo Dewey
  • Il ruolo dell’educatore
    Il ruolo dell’educatore

www.takemeback.eu

BLOG AMICI

www.takemeback.eu
www.travelinprogress.net
imitazionedellavita.blogspot.com

Articoli recenti

  • Pensieri Pandemici
  • Il silenzio dell’inverno

Categorie

Archivi

Il Libro educandoci.com

Copyright © 2023 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.