Radicarsi per Crescere: l’Importanza del radicamento nell’educazione
Tempo di lettura: 4 minuti
L’espressione “Radicarsi per Crescere” rievoca l’immagine di un albero che affonda le sue radici nel terreno per sostenere il proprio sviluppo. Questa immagine è perfetta per descrivere quanto sia fondamentale guidare i nostri giovani a costruire solide fondamenta interiori per affrontare le sfide della vita.
Le radici di cui parliamo sono i valori e le competenze.
– I valori, come l’empatia, il rispetto, la curiosità e l’integrità sono le convinzioni fondamentali che orientano le loro decisioni. Pensate a un adolescente che deve decidere se aiutare un compagno in difficoltà o seguire la corrente. Avere valori come l’empatia e il rispetto lo guiderà verso la scelta giusta.
– Le competenze, come la risoluzione dei problemi, il pensiero critico, la creatività e l’autonomia, sono essenziali per affrontare le sfide quotidiane. Immaginate uno studente che deve presentare un progetto in classe, se ha sviluppato la creatività e il pensiero critico, sarà in grado di affrontare la situazione con fiducia.
Ed è proprio questa immagine, così come l’autunno, a offrirci una lezione profonda:
“mentre il mondo esterno cambia, la vera forza si trova nelle radici profonde e invisibili”
Esattamente come gli alberi, che affrontano le intemperie e il cambiamento delle stagioni contando sulle proprie radici, anche i giovani devono sviluppare radici solide per affrontare difficoltà e sfide.
In autunno, la natura ci invita a riflettere e a lasciar andare ciò che non serve più e le foglie che cadono ci ricordano di concentrarci sui valori fondamentali:
l’empatia, che aiuta a connettersi con gli altri, il rispetto, che crea relazioni positive, la curiosità che stimola l’esplorazione e l’integrità che guida le azioni verso la coerenza e la responsabilità.
Ma non basta solo avere valori,
è fondamentale sviluppare competenze che fungano anch’esse da radici profonde. Pensate alla risoluzione dei problemi che aiuta a gestire situazioni complesse; il pensiero critico che guida a fare scelte consapevoli; la creatività che apre nuove possibilità; e, infine, l’autonomia che permette di contare su se stessi, prendendo decisioni responsabili. Queste competenze sono particolarmente preziose durante l’adolescenza, periodo dei grandi cambiamenti.
Proprio come un albero si aggrappa al terreno, con le sue radici fisiche, per rimanere ben saldo e si concentra sul loro nutrimento per affrontare l’inverno, così gli adolescenti, che sviluppano queste capacità, devono mantenere stabilità interiore e coltivare competenze profonde.
Come educatori, il nostro compito è nutrire queste radici affinché possano affrontare le tempeste della vita con forza e chiarezza. Teniamo a mente che ogni giovane ha un potenziale unico e che la vera forza non si misura solo nei voti o risultati ottenuti ma nella solidità delle radici; dobbiamo concentrarci non solo sui risultati immediati ma sull’aiutare i giovani a coltivare competenze e valori che li sosterranno nel lungo termine.
Guidare uno studente significa incoraggiarlo a esplorare,
a porsi domande e a trovare le proprie risposte. Dobbiamo offrire strumenti, stimolare la riflessione e creare uno spazio sicuro dove possano sbagliare, imparare e crescere; come giardinieri, dobbiamo creare le condizioni ideali affinché ogni giovane possa fiorire.
Ricordiamoci che la vera forza risiede nelle radici invisibili, ed è in queste radici (valori, competenze, risorse interiori) che troviamo la stabilità necessaria per affrontare le tempeste della vita, esattamente come fa un albero che resiste al vento dell’autunno grazie alle sue radici profonde che lo aiutano a mantenere l’equilibrio e la stabilità anche quando tutto intorno cambia.
Possiamo e dobbiamo aiutare i nostri giovani a sviluppare una base solida per affrontare con sicurezza e determinazione le sfide che li attendono. Il radicamento nell’educazione, perciò, è essenziale per formare individui equilibrati, resilienti e consapevoli, pronti a affrontare le sfide della vita con determinazione e solidi valori.
Abbracciamo quindi questa missione: radicarsi per crescere! … non solo una missione ma un investimento per il loro domani.
Per il MAGAZINE OLISTICAMENTE – autunno 2024
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.