Educandoci

in un'azione educativa c'è sempre reciprocità

  • Home
    • Iscriviti
  • Perché “educando-ci”
    • Progetto
  • Blog
  • Libri
  • Categorie
  • Video
  • Siti consigliati
  • Contattaci

Quando sei in dubbio di’ la verità

13 Maggio 2018 by Tiziana Di Genova Leave a Comment

travel in progress

Quando sei in dubbio, di’ la verità.

Facendolo insegneremo ai nostri giovani a fare lo stesso, è una sana abitudine. 

tempo di lettura: 2 minuti 

Una preoccupazione, come la stanchezza per una giornata fuori casa, non aiuta a dire la verità o ad essere lucidi e disponibili.

Al contrario rende difficile mostrare la pazienza che sarebbe necessaria e qualche volta il nostro tono diventa duro e il nostro comportamento scoraggerebbe chiunque a comunicare con noi.

Gli adolescenti ci osservano e, anche se non sempre comprendono le ragioni esatte del nostro comportamento, sono disposti ad adeguarsi, rinunciano a qualsiasi tentativo di capirne la motivazione.

Spesso ci capita di sottovalutarli, proviamo a tener loro nascosti i nostri stati d’animo ma loro ci scrutano e percepiscono le nostre ansie e le nostre preoccupazioni.

Certo non possono coglierne le motivazioni e ogni singolo dettaglio ma, pensare di tenerli fuori dalle nostre emozioni, convinti di tenerli lontani dai problemi degli adulti e credere che non si accorgano dei nostri diversi umori, è un errore.

Se una preoccupazione ci fa sentire sotto tono, proviamo a parlarne, non c’è bisogno di raccontare loro i dettagli e sarebbe controproducente, ma ammettere di non essere in forma e chiedere la loro comprensione significa dire la nostra verità.

Saremo presto stupiti da quanto gli adolescenti, ma anche i più piccoli, si mostreranno comprensivi e capaci di capire che i momenti difficili ci sono per tutti, anche per noi.

Esprimere i nostri stati d’animo e cercare di capirne la radice, darà loro il via a fare altrettanto con i loro. Apprezzeranno la nostra sincerità più di ogni tentativo di tenerli al di fuori o in una campana di vetro.

Mentire o negare agli altri è come mentire e negare a noi stessi.

Certo ci vuole coraggio ma a pensarci bene è più facile vivere nella verità che nella finzione.

Decidere di tenere nascosti i nostri stati d’animo è un po’ come vivere nella menzogna, ma è anche una attività dispendiosa.

Bisogna essere bravi a mentire, ci vuole una certa attenzione ai dettagli, c’è il rischio di essere scoperti e di fare una pessima figura, è una fatica stare sempre sul pezzo.

E’ decisamente meglio e meno dispendioso dire la verità, far diventare una abitudine aprirsi, abituarsi a dire sempre la verità.

Se la nostra verità si riferisce alle nostre emozioni, alle sensazioni e agli stati d’animo non faremo del male a nessuno, anzi consolideremo i rapporti con i nostri interlocutori. Parlare delle nostre emozioni fa sentire vicini.

Lo scrittore Mark Twain (1835-1910) diceva: quando sei in dubbio, di’ la verità.

Facendolo, cioè dicendo sempre la verità, insegneremo ai nostri giovani a fare lo stesso, è una sana abitudine.

Francesco Pacifico nel suo blog scrive:-

dire la verità è “una delle abitudini più produttive per il successo”, si diventa autentici e chi ci è vicino, i nostri figli o i nostri allievi, ma anche i nostri colleghi, gli amici e i nostri familiari, ci percepiranno autentici, al contrario non si fideranno di noi. “Nascondere la verità non serve a consolidare rapporti e renderli autentici, “più la celi, più danneggi te stesso e le altre persone coinvolte”.

leggi anche qui

 

Comments

Filed Under: altro Tagged With: adolescenti, coraggio, dire la verità, educatore, educazione, figli, giovani, insegnanti, non mentire, non negare, verità

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Libro educandoci.com

Cerca nel sito

Follow Us

WordPress Facebook like box

Nuovo? Inizia da qui..

bottone-iscriviti

Articoli correlati

Pensieri Pandemici

Il silenzio dell’inverno

Liberi consigli

Obiezione di coscienza

Per non sentirmi complice

La paura rende sinceri

Quelli come me

Quando fare un passo indietro è la cosa migliore

Piante, insetti e esseri umani

Quieto vivere

ARTICOLI PIU’ LETTI

  • Lettera ad una professoressa
    Lettera ad una professoressa
  • "Educazione" secondo Dewey
    "Educazione" secondo Dewey
  • Il ruolo dell’educatore
    Il ruolo dell’educatore

www.takemeback.eu

BLOG AMICI

www.takemeback.eu
www.travelinprogress.net
imitazionedellavita.blogspot.com

Articoli recenti

  • Pensieri Pandemici
  • Il silenzio dell’inverno

Categorie

Archivi

Il Libro educandoci.com

Copyright © 2023 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.