Educandoci

in un'azione educativa c'è sempre reciprocità

  • Home
    • Iscriviti
  • Perché “educando-ci”
    • Progetto
  • Blog
  • Libri
  • Categorie
  • Video
  • Siti consigliati
  • Contattaci

Libertà

15 Febbraio 2023 by Tiziana Di Genova Leave a Comment

Libertà

è senso di responsabilità che accompagna le scelte.

Sei un essere libero se metti da parte le tue convinzioni personali, se sei disposto a guardare tutto con dubbio e atteggiamento critico, se pensi di non essere l’unico al mondo ma di essere un tutt’uno con il resto del mondo;

sei libero se consideri il prossimo come lo specchio di te stesso, se consideri prioritaria una legge su tutte: quella del buon senso comune.

Essere liberi non significa non avere responsabilità nei confronti degli altri e del mondo che ci circonda ma vivere ogni evento come fosse mai più grande e più importante di te stesso.

Libertà è partecipazione diceva Giorgio Gaber in una sua nota canzone.

Non sei libero se ti recludi su una montagna fregandotene della società, esserlo è una capacità dell’essere umano, è riconoscere il ruolo di ognuno;

è non lasciarsi manipolare, è tornare ad essere limpido come quando eri bambino, delegare ciò che altri sanno fare meglio, dedicarsi ai tuoi talenti senza cedere a condizioni, è cogliere un pensiero e ascoltarlo, è vedere ricchezza nei pensieri degli altri; 

è compiere azioni che vorresti ricevere, vedere il bello anche dove è nascosto.

Sei un essere libero se accetti le regole che capisci, quelle che trovi in linea con il tuo cuore e che condividi;

è evitare ciò che non ti assomiglia, è uscire da una stanza dove non c’è qualcuno che ti rende felice, è essere disposto a rinunciare a tanto pur di sentirsi liberi di scegliere.

E’ togliere dalla tua vita, come fosse il tuo giardino, le erbacce che soffocano le piante, costruire ponticelli e strade calpestabili, fare spazio estirpando rami secchi.

In una società in cui ci sono più leggi che pensieri puoi anche decidere di lottare ma solo per garantire ai più deboli, a tutti, la loro libertà, puoi e devi lottare perché tutti rispettino i tuoi spazi.

Ma non è una lotta da fare scendendo in piazza o imbracciando armi, sei libero se la tua lotta è interiore, se cavalchi l’onda di ogni evento e ti lasci trasportare.

L’essere veramente libero è colui che rispetta totalmente la libertà dell’altro.

Anche se gli eventi ci portano a pensare che non ci sia libertà di pensiero, di azione e di parola ma, come diceva anche Gandhi, va sviluppata la nostra libertà interiore.

L’onestà e la sincerità con noi stessi ci rendono liberi.

La meditazione può aiutare perché insegna ad ascoltarci nel profondo, a trovare la nostra “verità”, scoprire l’importanza di dare valore a ciò che senti di voler essere.

Il posto in cui vivi, le persone che frequenti, la famiglia che ti è stata regalata, sono tutti dei limiti che puoi superare con il più profondo rispetto per loro; mai dire o pensare che gli altri siano sbagliati o che non sei nel posto giusto; mai tentare di cambiare il pensiero degli altri.

Sii te stesso, sii coerente, fai che cuore e mente si allineino per fare delle tue azioni ciò che ti appartiene davvero e che sia d’esempio per chi non trova ancora la sua via.

Non hai bisogno di convincere nessuno, non hai bisogno di parole, agisci nella meraviglia del tuo silenzio. La libertà è il tuo tesoro più grande, non lottare per ottenerla, semplicemente lasciati andare, cavalca le onde come il miglior surfista al mondo e poi riposati sulla riva in attesa di altre meravigliose, per quanto ignote, nuove onde da cavalcare.

Comments

Filed Under: Articoli, pensieri ....

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Libro educandoci.com

Cerca nel sito

Follow Us

WordPress Facebook like box

Nuovo? Inizia da qui..

bottone-iscriviti

Articoli correlati

Anche questo passerà!

Come puoi risolvere un “problema”

Un modo migliore di vivere

Dai alla tua mente un cibo migliore

Non “devo” ma “VOGLIO”

Cosa è necessario?

Perché praticare la meditazione?

Pensieri Pandemici

Il silenzio dell’inverno

Liberi consigli

ARTICOLI PIU’ LETTI

  • Farsi i fatti propri
    Farsi i fatti propri
  • Libertà
    Libertà
  • Una riflessione sulla felicità
    Una riflessione sulla felicità
  • "Educazione" secondo Dewey
    "Educazione" secondo Dewey
  • Un modo migliore di vivere
    Un modo migliore di vivere

www.takemeback.eu

BLOG AMICI

www.takemeback.eu
www.travelinprogress.net
imitazionedellavita.blogspot.com

Articoli recenti

  • Anche questo passerà!
  • Come puoi risolvere un “problema”

Categorie

Archivi

Il Libro educandoci.com

Copyright © 2023 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.