Educandoci

in un'azione educativa c'è sempre reciprocità

  • Home
    • Iscriviti
  • Perché “educando-ci”
    • Progetto
  • Blog
  • Libri
  • Categorie
  • Video
  • Siti consigliati
  • Contattaci

Lascia che segua il suo sogno

30 Agosto 2015 by Tiziana Di Genova Leave a Comment

Quand’è che abbiamo stabilito che seguire i propri sogni è sbagliato, e che è meglio dedicarsi a “qualcosa di più serio”? I sogni sono una cosa serissima. Francesco Wil Grandis (Autore del libro Sulla strada giusta – leggi la recensione qui)

insegui il tuo sogno

foto di Antonio Di Leonardo

I sogni sono davvero una cosa seria, mai dire a un giovane (ma neanche a chi giovanissimo non è più) che il suo sogno non è importante, che ci sono cose più serie cui pensare. Se qualcuno ha scelto di parlarti del suo sogno ascoltalo con attenzione, hai anche da imparare dai sogni altrui. Chi non ha sogni? Tutti ne hanno. Sono loro a renderci così belli, così unici. Troppo spesso svuotiamo i nostri figli, i nostri allievi, i nostri alunni della cosa più cara che hanno: i sogni.

E’ importante mostrare interesse, ascoltare e aiutare a seguire il proprio sogno, infondo anche una brutta sconfitta è meglio di non averci provato. Lasciamolo provare, lasciamolo fare. Non lasciamo che si arrenda, anche se il sogno sembra insensato. Poi insensato per chi? Chi è in grado di stabilirlo?

Non permettere di seguire il proprio sogno significa interrompe un’azione educativa degna di tale nome, significa privare di una libertà dovuta, è molto egoistico, certamente comodo, rende la vita dell’educatore più semplice. La vita di un “educatore” è tutt’altro che semplice e chi decide di intraprendere questo cammino deve esserne consapevole o sarà meglio che deleghi ad altri.

In concreto cosa fare con il nostro “non ancora adulto”? Mettiamolo in condizione di parlarci del proprio sogno, chiediamogli cosa ama fare e anche cosa non ama fare, cosa lo fa sentire bene e cosa al contrario gli crea disagio, ansia, insofferenza, fastidio. Aiutiamolo a esternare queste sensazioni, a capire cosa lo farebbe felice e poi, dopo averlo ascoltato con interesse, diciamogli con tutta franchezza: sono felice che tu abbia le idee chiare, ora devi fare in modo che tutto intorno a te assomigli a ciò che ami fare, dedicati alle cose che ti rendono felice, allontanati da ciò che non ti piace e insegui il tuo sogno.

Avremmo così aiutato un giovane a scoprire cosa lo rende felice, cosa può e deve fare per seguire il suo sogno. Anche se la meta da raggiungere può essere lontana, difficile e magari può dimostrarsi, col tempo, non esattamente quella giusta. I sogni infondo possono essere sostituiti in corso d’opera. Inseguire il proprio sogno non equivale al raggiungimento di una meta, il percorso fatto è già un successo, un’esperienza di vita scelta in perfetta autonomia, che porta a dare uno scopo alla propria vita o a scoprire un nuovo sogno da seguire. Per noi educatori sarebbe come bere un alcolico: cadrebbero d’incanto i nostri freni inibitori, quelli che ci regala il nostro sterile “così si fa”.

Ti è piaciuto l’articolo? Scrivi la tua opinione qui sotto

Comments

Filed Under: Fare e Evitare

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Libro educandoci.com

Cerca nel sito

Follow Us

WordPress Facebook like box

Nuovo? Inizia da qui..

bottone-iscriviti

Articoli correlati

Pensieri Pandemici

Il silenzio dell’inverno

Liberi consigli

Obiezione di coscienza

Per non sentirmi complice

La paura rende sinceri

Quelli come me

Quando fare un passo indietro è la cosa migliore

Piante, insetti e esseri umani

Quieto vivere

ARTICOLI PIU’ LETTI

  • Pensieri Pandemici
    Pensieri Pandemici
  • Il silenzio dell’inverno
    Il silenzio dell’inverno
  • Liberi consigli
    Liberi consigli
  • Obiezione di coscienza
    Obiezione di coscienza
  • Per non sentirmi complice
    Per non sentirmi complice

www.takemeback.eu

BLOG AMICI

www.takemeback.eu
www.travelinprogress.net
imitazionedellavita.blogspot.com

Articoli recenti

  • Pensieri Pandemici
  • Il silenzio dell’inverno

Categorie

Archivi

Il Libro educandoci.com

Copyright © 2023 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.