Educandoci

in un'azione educativa c'è sempre reciprocità

  • Inizia da qui
    • Iscriviti
  • Perché “educando-ci”
    • Progetto
  • Blog
  • Categorie
  • Video
  • Siti consigliati
  • Contattaci
  • Libro

“La preghiera della rana” suggerimenti da A. De Mello

20 Maggio 2019 by Tiziana Di Genova Leave a Comment

“La preghiera della rana” suggerimenti da A. De Mello

Tempo di lettura: 2 min e 30″

Nella prefazione di uno dei libri di A. De Mello “La Preghiera della rana”, una raccolta di storie, l’autore suggerisce di leggere un paio di storie per volta per poi prendersi il tempo di riflettere.

Credo sia il modo migliore per trarre il meglio da ogni lettura, lo suggerisco anch’io soprattutto se si tratta di storie, saggi, biografie di personaggi che hanno fatto la storia nel bene e nel male, suggerimenti o lezioni in genere.

Di seguito una sintesi di quanto è rimasto a me e che ritengo utile ai lettori di questo blog. Nulla di nuovo ma tornare su alcuni concetti di tanto in tanto non è di certo perdita di tempo: mai smettere di riflettere su concetti basilari.

– Consideriamo capricciosi i bambini

senza renderci conto che i loro “capricci” dipendono dai nostri ripetuti “no” alle loro richieste. Quei “no” detti per paura che si facciano male o perché in quel determinato momento non siamo in condizione di dar loro l’attenzione che chiedono.

Quasi sempre non è il nostro “no” a renderli capricciosi ma il modo in cui glielo diciamo: senza evitare toni perentori, senza dare una spiegazione, senza prenderci del tempo per parlarne e senza accertarci che abbiano capito.

– Siamo soliti lamentarci del fatto che la tecnologia

sta portando le nuove generazioni troppo in avanti, repentinamente e oltre le loro capacità, dimenticando che ogni epoca ha avuto giovani che si sono spinti oltre le loro capacità e lo hanno fatto correndo da matti, in relazione al periodo storico.

– E’ buona cosa chiedere ai giovani di imitare chi mette in atto buoni comportamenti

ma va loro ricordato che devono, prima di ogni altra cosa, accertarsi di avere la stessa disposizione dell’anima che ha spinto gli altri ad agire. Insomma non può imitare un comportamento, per buono che sia, se non lo sente con tutto se stesso, se non è cosa sua, se costa sforzo. Finirebbe per diventare una copia mal fatta.

– Ogni cosa va conosciuta e acquisita al momento giusto

e ognuno, bambino o adolescente, ha i suoi tempi che vanno rigorosamente rispettati. Sarebbe un errore, infatti, voler forzare la mano perché essi apprendano e conoscano tante cose prematuramente. La conoscenza – scrive De Mello in uno dei racconti – può essere pericolosamente prematura, il tempo giusto è quando essa va di pari passo con il discernimento che deve guidarne l’uso. Non si può, difatti, insegnare ad un bambino di 10 anni a guidare la macchina; egli probabilmente riuscirebbe a farlo senza alcun problema ma che uso sarà capace di farne di questo nuovo apprendimento (conoscenza)?

Lo stesso vale per tante altre cose, come camminare, parlare, scrivere, leggere, rimettere a posto la sua camera e svolgere attività dentro e fuori casa.

Se sei un educatore (genitore/insegnante/assistente/ecc.) e vuoi dare il meglio di te, devi rispettare i tempi del giovane che in questo momento si sta fidando di te. 

Prima che egli si lanci in modo avventato, come la giovane età lo indurrebbe a fare, dovresti aiutarlo a capire se ciò in cui vuole imbattersi è effettivamente alla sua portata; e soprattutto non ti dar pena a volere che egli apprenda forzatamente una qualsiasi cosa, solo perché tu credi che sia il momento di farlo.

– Quando insegni, o scrivi, non devi risparmiati su nulla

né badare a spese, perché se i tuoi sforzi aiuteranno anche un solo ragazzo, ne sarà valsa la pena. Non puoi pretendere di essere un insegnante/educatore stimato e di vederti riconosciuto il tuo lavoro a scuola, se non usi la stessa dedizione e attenzione in casa e nel mondo fuori dalla scuola.

Questo e tanto altro in “La Preghiera della rana” di A. De Mello

Comments

Filed Under: Letture Tagged With: adolescenti, Anthony De Mello, capricci, educare, educare i giovani, educatore, educatori, educazione, la preghiera della rana, momento giusto

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Libro educandoci.com

Cerca nel sito

Follow Us

WordPress Facebook like box

Nuovo? Inizia da qui..

bottone-iscriviti

Articoli correlati

Abbiamo un’alternativa: educare all’alternativa

Bugie o omissioni

Quando il “gioco” finisce…

Il buddista riluttante

Il segreto del carisma

ARTICOLI PIU’ LETTI

  • Il senso civico crea "cittadini"
    Il senso civico crea "cittadini"
  • Il valore dell'esempio
    Il valore dell'esempio
  • Farsi i fatti propri
    Farsi i fatti propri
  • Lettera ad una professoressa
    Lettera ad una professoressa
  • Che cosa è essenziale? Di cosa si può fare a meno?
    Che cosa è essenziale? Di cosa si può fare a meno?

BLOG AMICI

https://takemeback.eu
travelinprogress.net/
imitazionedellavita.blogspot.com/

Copyright © 2021 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.