Tempo di lettura: pochi secondi – Tempo di riflessione: q.b.
La paura mina la libertà.
E’ uno stato emotivo che provoca uno smarrimento, un’agitazione interiore, un annebbiamento della mente.
Quando hai paura perdi il controllo, non vedi più nulla con lucidità, essa si manifesta con un evidente senso di insicurezza dinanzi a qualcosa di tangibile che ritieni pericoloso o dinanzi ad un pericolo immaginario e che, pertanto, non ha nulla a che vedere con la realtà.
Essa è figlia dell’insicurezza
paura di non riuscire a convincere gli altri delle tue buone intenzioni proprio perchè ti senti insicuro; di fallire o di ferire i tuoi stessi sentimenti; di avvicinarti al nuovo o allo straniero o allo sconosciuto, insomma dell’altro; di insetti o animali, del buio o del vuoto, della solitudine o di contrarre malattie; tutte paure dovute ad un profondo stato di insicurezza che ha la meglio su di te.
L’insicurezza è, a sua volta, figlia della mancanza di fiducia in se stessi.
Ti convinci di non avere le capacità necessarie per affrontare un determinato momento o evento improvviso o persona inattesa.
Dirige i tuoi comportamenti, li orienta dove non vuoi andare, genera pensieri negativi, ti comporti in modo irrazionale e dici cose che mai avresti pensato di dire ma lo fai per difendere te stesso dalla tua stessa paura.
Ma la paura mina la tua libertà.
Se hai paura non sei in grado di produrre pensieri positivi, di essere lucido, di capire chi quella paura non ha, di andare dove vuoi e incontrare chi vuoi, di trovare soluzioni. La paura ti ingabbia.
Se vuoi essere libero devi controllare le tue paure, affrontarle, abbracciarle e, se necessario, chiedere aiuto a chi non ne ha, invece di vederlo come un folle o, peggio, come un pericolo.
Liberati delle tue paure e torna ad essere una persona libera.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.