LA FORZA DELLA VOLONTà
Cos’è la forza di volontà, come possiamo alimentarla nei giovani e perché dovremmo farlo.
La volontà è la determinazione fattiva a intraprendere qualcosa per raggiungere uno scopo preciso. Ma anche la capacità di non farsi condizionare e di orientare un determinato comportamento.
Un giovane con una precisa forza di volontà orienterà i suoi comportamenti per arrivare a ottenere i suoi obiettivi, a raggiungere i suoi sogni.
Dobbiamo alimentare la loro forza di volontà
per aiutarli a vivere una vita di successo, non intendo una vita da persona molto importante (VIP) o da milionario o da premio Nobel, mi riferisco invece al vero e autentico significato del termine. Esso deriva, infatti, dal latino succedĕre, cioè «avvenire», «riuscire», «avere buon esito».
Noi “educatori”, di fatto, vogliamo che i nostri giovani riescano nelle cose che fanno e che ce la mettano tutta, vogliamo che siano in grado di intervenire sulle loro personali azioni di ogni giorno e ottenere il risultato che desiderano, che “riescano”, che facciano “avvenire” ciò che sognano, che le loro azioni portino “buon esito”.
La forza della volontà è una capacità che si può apprendere, anzi fa già parte di noi e dobbiamo solo trovare il modo di tirarla fuori, di prenderne coscienza e di allenarla se necessario. La volontà è un muscolo da tenere allenato e tonico per contrastare quelle credenze che ci tengono fermi, che non ci permettono di avere i comportamenti che vorremmo, certe credenze riducono a zero la nostra forza di volontà tenendola sopita. E’ per questo che dobbiamo allenare il “muscolo” della volontà.
La forza di volontà è la chiave
che permette ai giovani di aprire le porte che li conducono al raggiungimento dei loro obiettivi. Friedrich Schiller disse “E’ la volontà che fa l’uomo grande o piccolo”. Avere forza di volontà è essere in grado di dire no alle tentazioni, seguire i propri obiettivi e aver successo nella vita, è quindi anche auto-disciplina, è essere determinati a trasformare una cattiva abitudine in una piacevole, è evitare di cadere nella tentazione di mollare.
Se l’obiettivo da raggiungere non è condiviso dai tuoi amici abituali, cambia compagnia, frequenta chi sta lottando per raggiungere i tuoi stessi sogni o simili ai tuoi. Cambiare le abitudini che rallentano, con azioni diverse avrà un effetto positivo per allenare la tua volontà.
“Il termine forza di volontà include la capacità di controllarsi per andare oltre una gratificazione immediata e per perseguire obiettivi a lungo termine. Non ho mai conosciuto un uomo che abbia realizzato quello che non voleva. La volontà serve per raggiungere traguardi grandi e piccoli, nella vita, nello sport, negli studi e nel lavoro. La bella notizia è che può e deve essere allenata come un muscolo”. G. Bucci
Quando i giovani fanno fatica nel fare qualcosa, la loro motivazione lentamente scema e la loro forza di volontà perde tono, come fare allora per aiutarli a ritrovare l’energia e a non mollare?
Interessante la tecnica proposta da Lucia Giovannini, autrice di diversi best seller sulla motivazione e crescita personale, la tecnica dei 5 perché.
Un esempio: vuoi dedicare mezz’ora al giorno all’attività fisica e la tua forza di volontà vacilla davanti a una serie di alternative allettanti.
Allora la prima domanda da porsi è: che devo fare? Risposta: devo fare attività fisica.
Seconda domanda: perché è importante per te fare attività fisica? Possibile risposta: è importante perché mi fa sentire bene e mi rimetto in forma.
Terza domanda: perché per te è importante che faccia bene e ti rimetta in forma? Possibile risposta: perché se sto bene e sono in forma evito malanni fastidiosi.
Quarta domanda: perché è importante evitare malanni fastidiosi? Perché questo mi consente di vivere una vita in salute e affrontare le cose con slancio.
Quinta domanda: perché è così importante per te affrontare le cose con slancio? Possibile risposta: perché mi rende soddisfatto e felice. A questo punto l’ultima domanda: perché è importante per te essere soddisfatto e felice? Possibile risposta: Perché se sono felice vivo bene con me stesso e con gli altri.
E’ il momento di collegare questa ultima risposta all’azione che fai fatica a compiere, in questo caso fare attività fisica. Ne verrà fuori che dedicarsi ad una attività fisica per una mezz’oretta al giorno ti aiuterà a vivere bene con te stesso e con gli altri. Certamente pensare a una motivazione così fatta, aumenta decisamente la voglia di fare attività, da una spinta in più, è una motivazione più forte del semplice “mi fa star bene e mi rimetto in forma” perché coinvolge anche gli altri, perché agisce sulle emozioni. E’ decisamente più forte!
Un altro modo per indurre un giovane ad alimentare la sua forza di volontà è aiutarlo a definire le tappe intermedie dell’obiettivo che vuole raggiungere perché sarà certamente più facile per lui focalizzarsi al raggiungimento di una tappa intermedia per volta, piuttosto che sul più lontano obiettivo finale.
Ai giovani non basta individuare cosa vogliono, devono avere la chiave per ottenerlo, se mancano di volontà non andranno da nessuna parte. Lo stesso Gandhi scrisse “La forza non deriva dalle capacità fisiche, ma da una volontà indomita”. Un proverbio giapponese recita: “La forza di volontà attraversa anche le rocce”.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.