Educandoci

in un'azione educativa c'è sempre reciprocità

  • Home
    • Iscriviti
  • Perché “educando-ci”
    • Progetto
  • Blog
  • Libri
  • Categorie
  • Video
  • Siti consigliati
  • Contattaci

Il miracolo di essere bambini

9 Settembre 2016 by Tiziana Di Genova Leave a Comment

il miracolo di essere bambiniIl miracolo di essere bambini. Kohler
(Tempo di lettura: 5/6 minuti)

Il miracolo di essere bambini. Non si può parlare dei bambini in modo generico o in base all’età, esiste un destino unico, in ciascuno di loro, che va rispettato profondamente per essere capito anche solo in parte. Ci si chiede se un bambino viene al mondo come un foglio bianco sul quale scrivere il suo percorso di vita o come assoluta unicità da rispettare a 360°. I geni avranno qualcosa da dire in proposito? Siamo esseri programmati geneticamente o pronti a essere programmati dell’ambiente in cui nasciamo e viviamo? La matrice genetica e il condizionamento ambientale sono di certo due aspetti che incidono di gran lunga sul destino di ogni essere vivente.

C’è però un terzo elemento che non possiamo ignorare: l’individualità, intesa come originalità, come livello personale di percezione. Ogni bambino ha, infatti, un suo modo di percepire le cose, ha una sua unicità, che lo rende diverso da ogni altro a prescindere dai diversi geni e dai diversi condizionamenti ambientali e culturali. Egli è infatti in grado di percepire perfettamente cosa pensiamo e proviamo per lui.

Se lo consideriamo “disturbato” o “problematico” il nostro atteggiamento nei suoi confronti sarà differente e lui lo percepirà. Poi ci chiediamo, stranamente sorpresi, come mai non apre il suo cuore totalmente, perché non si fida di noi, perché non capisce il nostro amore e perché non riusciamo ad aiutarlo. Questa sua capacità si svilupperà in maniera autonoma anche senza una precisa azione educativa, per questa ragione cercare a ogni costo un metodo per educare o aiutare, non serve a niente o può servire a poco.

“Un grave errore è pensare che un comportamento insolito di un bambino sia dovuto alla mancanza di educazione o a un disturbo dello sviluppo, si rischia di cadere in un circolo vizioso, va invece vista e considerata la sua originalità e non il suo “disturbo”. Kohler

Kohler, pediatra e terapeuta tedesco, nato in Germania nel 1951, ha passato gran parte della sua vita professionale a osservare e aiutare bambini con disturbi dello sviluppo o comportamentali ma anche bambini con più gravi handicap. Quello che affascina di lui è la determinazione con la quale sostiene che qualsiasi provvedimento si voglia prendere, in educazione, non ha senso se non opera la forza dell’amore. Come terapeuta egli non intende la “cura” come “riparazione” o “adeguamento alla norma” ma più che altro ad operare deve esserci – dice – la forza dell’amore. Nel suo libricino Il miracolo di essere bambini, denso di interessanti interventi e spunti pedagogici egli cita Montessori, Steiner, Korczak e altri ancora, i cui metodi seppur diversi tra loro hanno qualcosa che li accomuna.

Ognuno di loro, infatti, ha sostenuto, in un modo o nell’altro, che la vera forza sta nell’incondizionato amore, inteso come attenzione, interesse, partecipazione attiva e disinteressata alla vita del bambino. L’educatore è considerato una guida, colui che si mette al servizio e si preoccupa che il sentiero intrapreso non presenti rischi. Tempo perso, per lui, cercare di trovare un metodo che aiuti il bambino a crescere o il bambino “problematico” a colmare le sue lacune. Ciò che un educatore deve fare, in sintesi, è offrirsi al bambino come guida attraverso le difficoltà della vita.

Ogni individuo ha la sua originalità e deve restare tale, anche se essa non rientra nei nostri parametri di “normalità”.

“I presunti folli sono più vicini agli dèi….. va percepito e visto il divino che c’è in ogni essere umano. Steiner

“Amare significa vedere l’altro così come Dio l’ha concepito”. Dostojevski

Dietro a un disagio, di qualsiasi natura, va cercata l’autenticità che c’è nel bambino che abbiamo di fronte e che vogliamo aiutare. Ci vogliono occhi interessati e puliti per vedere nell’altro la sua autenticità. Percepire è fondamentale, ognuno ha bisogno di essere “percepito”, questo è ciò che Kohler ha imparato da bambini particolari, essi più di altri hanno bisogno di essere percepiti. Ha imparato quindi ad avvicinarsi a essi con sincero interesse per capirli fino in fondo, evitando strategie preconfezionate alla ricerca di risultati tangibili.

L’autore si chiede chi in effetti educhi chi. Chi davvero guidi chi. Tu educatore, cosa stai facendo? Sei sicuro che il bambino vuole i tuoi criteri di normalità?

Per un bambino iperattivo non va cercata una cura (anche la più idonea terrà a bada il problema solo temporaneamente e presto o tardi si dimostrerà inutile), ponendo attenzione al suo problema non facciamo altro che evidenziarlo, dargli un valore maggiore, ci mostriamo interessati, lo combattiamo, gli diamo una grossa considerazione e il bambino ne prenderà coscienza in modo negativo, si sentirà autorizzato a potenziarne gli effetti. L’educatore invece deve percepire ed esaltare qualità che il bimbo di certo nasconde dietro il suo comportamento, deve mostrarsi interessato e affascinato dal nascosto e completamente disinteressato alla sua iperattività. Il bambino capirà che l’educatore ha percepito il meglio di sé e non sembra interessato a ciò che alcuni percepiscono come un problema, una diversità, una malattia da curare. Quindi è bene non fissarsi sul problema ma fare in modo che questo non copra tutto il resto.

Nelle nostre scuole andrebbero rivisti i criteri di valutazione, andrebbe preso in considerazione che ogni essere umano, piccolo che sia, per il solo fatto che esiste può dare vita a cose straordinarie senza dover apparire migliore e più forte di altri.

Ci sono antiche culture in cui i bambini che si comportano fuori dall’ordinario sono osservati con grande attenzione dagli anziani, sono considerati messaggeri degli dèi.  Kohler sostiene che essi portano con sé anche altro: accendono in noi il desiderio di guardare oltre il velo, di cogliere qualcos’altro dietro l’apparenza esteriore.

All’educatore il compito di resistere alla tentazione di smettere di lottare, di rinunciare a ogni tentativo pensando che non c’è poi niente altro da fare che continuare a tirare avanti alla meglio. Quest’atteggiamento che viene immediatamente percepito dal bambino problematico o non, risulterebbe devastante per chiunque.

Kohler ripete il suo appello ad abbandonare lo sguardo orientato al difetto nei confronti dei bambini speciali, andare loro incontro con un simile atteggiamento è assolutamente deleterio, i bambini sentono nell’aria il modo di pensare degli adulti e hanno bisogno di aria pulita.

Il miracolo di essere bambini di Henning Kohler, 95 pagine scritte con amore, decisamente da leggere: clicca qui

Comments

Filed Under: Letture, Pareri illustri Tagged With: amare, educare, educatore, educazione, Kohler

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Libro educandoci.com

Cerca nel sito

Follow Us

WordPress Facebook like box

Nuovo? Inizia da qui..

bottone-iscriviti

Articoli correlati

Pensieri Pandemici

Il silenzio dell’inverno

Liberi consigli

Obiezione di coscienza

Per non sentirmi complice

La paura rende sinceri

Quelli come me

Quando fare un passo indietro è la cosa migliore

Piante, insetti e esseri umani

Quieto vivere

ARTICOLI PIU’ LETTI

  • Lettera ad una professoressa
    Lettera ad una professoressa
  • "Educazione" secondo Dewey
    "Educazione" secondo Dewey
  • Il ruolo dell’educatore
    Il ruolo dell’educatore

www.takemeback.eu

BLOG AMICI

www.takemeback.eu
www.travelinprogress.net
imitazionedellavita.blogspot.com

Articoli recenti

  • Pensieri Pandemici
  • Il silenzio dell’inverno

Categorie

Archivi

Il Libro educandoci.com

Copyright © 2023 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.