Educandoci

in un'azione educativa c'è sempre reciprocità

  • Home
    • Iscriviti
  • Perché “educando-ci”
    • Progetto
  • Blog
  • Libri
  • Categorie
  • Video
  • Siti consigliati
  • Contattaci

Diventa un docente evoluto

10 Aprile 2020 by Tiziana Di Genova 1 Comment

Diventa un docente evoluto

Tempo di lettura: 4 min

Giancarlo Fornei nel suo librino Come mantenere viva l’attenzione in aula regala 17 consigli pratici per gestire al meglio una classe e coinvolgere i ragazzi (a fronte, ma anche a distanza). Diventa un docente evoluto.

In particolare cita quali sono le cose da non fare mai, alcune tecniche per iniziare la lezione alla grande, come trasferire saperi e quale linguaggio usare.

Tra le cose da non fare mai

Tra le cose da non fare mai usare il telefonino in classe perché, si sa, i ragazzi imitano ciò che vedono fare; ma anche stare seduto dietro la cattedra è sconsigliabile, perché crea  barriere; criticare o rimproverare un alunno davanti alla classe, perché la critica suscita risentimento e, se necessario, è preferibile chiamarlo fuori dall’aula; mai mettere in discussione le regole stabilite all’interno della classe, questo renderebbe qualsiasi docente incoerente, con il rischio di perdere la necessaria autorevolezza che passa proprio dalla coerenza tra quello che si dice e quello che si fa.

Suggerimenti per iniziare la lezione

Cominciare con una domanda che stuzzichi la curiosità, far parlare i ragazzi e poi collegare l’argomento di cui si intende parlare; fare un’affermazione seguita da una domanda: “……(affermazione) ….” e poi “secondo voi di cosa sto parlando?”, per stimolare la curiosità e accendere l’attenzione;

o usare una citazione famosa per chiedere ai ragazzi se ne conoscono l’autore e cosa significa; oppure iniziare scrivendo alla lavagna una data importante, un numero, una percentuale per chiedere ai ragazzi di cosa si sta parlando e ricondurli all’argomento del giorno;

si può anche iniziare con una storia vera o un’esperienza diretta dell’insegnante, perché le storie sono coinvolgenti e creano attenzione di tutto il gruppo classe;

un’altra tecnica simpatica ed efficace è lo scambio di ruoli, stabilire l’argomento con qualche giorno di anticipo e individuare due alunni che prepareranno la lezione per spiegarla alla lavagna mentre l’insegnante siede al loro posto.

Per trasferire saperi coinvolgendo

Il docente evoluto è capace di distinguere trasferire saperi e insegnare; il docente tradizionale trasferisce nozioni, il docente evoluto aiuta a trovare soluzioni, trasferisce saperi coinvolgendo gli alunni, favorisce processi di ragionamento e riflessione.

Utile usare il brainstorming per far fluire liberamente immagini, idee e concetti attorno ad un tema e costringe all’uso del cervello;

il Case history che aiuta a mettersi nei panni dell’altro;

o anche il Problem Solving che apre la mente dei tuoi ragazzi e facilita il processo di apprendimento attraverso il ragionamento e l’analisi;

per finire l’uso delle metafore, del linguaggio figurato, perché la metafora ha una capacità notevolmente maggiore di aiutare la comprensione e l’apprendimento delle cose, le metafore sono un insieme di immagini e sensazioni, aprono la mente riescono a spiegare meglio delle parole, rappresenta uno strumento di comunicazione molto efficace, sono facilmente memorizzatili e associabili.

Usare il giusto linguaggio potenziante

Eliminando gli avversativi “ma e “però” e sostituirli con“anche se”, per esempio: sei stato bravo “ma” puoi fare di meglio (in questo caso al ragazzo rimane in mente la seconda parte, quella negativa); sei stato bravo “anche se” puoi fare di meglio (in questo caso il ragazzo ricorda la prima parte della frase, quella positiva);

nelle domande che poni elimina il “perché” che indispone e invita a trovare una scusa, infondo ad un educatore non dovrebbe interessare la risposta ad una domanda del tipo “perché non studi’” o “perché arrivi sempre in ritardo”, dovrebbe invece interessare la correzione del comportamento e questo lo si può fare sostituendo “perché?” con un decisamente meno invasivo “come mai?”;

usare “come mai” fa percepire al ragazzo che siamo interessati a lui, che siamo preoccupati, che vogliamo capire per aiutarlo a cambiare il suo comportamento, come farebbe un amico;

eliminare la negazione “non” in quanto il cervello di tutti noi cancella il “non” e lascia impresso solo ciò che viene dopo, quindi quando diamo un comando e non siamo ascoltati molto probabilmente è perché il comando è sbagliato.

Dobbiamo imparare a dire quello che vogliamo che facciano e non quello che “non” vogliamo da loro. Comunicare bene significa produrre un comportamento!

Tutte le conoscenze del mondo, non valgono nulla se il “docente” non si adopera per trasferirle nel migliore dei modi a qualcun altro.

Riesci a immaginare come potrebbe essere una scuola composta per la maggior parte di docenti evoluti? Che grande trasformazione epocale sarebbe.

Un libro breve, chiaro e risolutivo, gli esempi pratici lo rendono immediatamente fruibile, decisamente da leggere.

Comments

Filed Under: Letture Tagged With: alunni, attenzione, aula, docente, docente evoluto, docente tradizionale, educare, educatore, educatori, educazione, insegnanti, insegnate, scuola

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Libro educandoci.com

Cerca nel sito

Follow Us

WordPress Facebook like box

Nuovo? Inizia da qui..

bottone-iscriviti

Articoli correlati

Pensieri Pandemici

Il silenzio dell’inverno

Liberi consigli

Obiezione di coscienza

Per non sentirmi complice

La paura rende sinceri

Quelli come me

Quando fare un passo indietro è la cosa migliore

Piante, insetti e esseri umani

Quieto vivere

ARTICOLI PIU’ LETTI

  • Lettera ad una professoressa
    Lettera ad una professoressa
  • "Educazione" secondo Dewey
    "Educazione" secondo Dewey
  • Il ruolo dell’educatore
    Il ruolo dell’educatore

www.takemeback.eu

BLOG AMICI

www.takemeback.eu
www.travelinprogress.net
imitazionedellavita.blogspot.com

Articoli recenti

  • Pensieri Pandemici
  • Il silenzio dell’inverno

Categorie

Archivi

Il Libro educandoci.com

Copyright © 2023 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.