Educandoci

in un'azione educativa c'è sempre reciprocità

  • Inizia da qui
    • Iscriviti
  • Perché “educando-ci”
    • Progetto
  • Blog
  • Categorie
  • Video
  • Siti consigliati
  • Contattaci
  • Libro

DIARIO personale

17 Giugno 2018 by Tiziana Di Genova Leave a Comment

immagine tratta dal film Serendip

DIARIO personale

Tempo di lettura: 3 min.

A fine ottobre 2017 ho chiesto ad alcune convittrici di scrivere i loro pensieri su di un quaderno, una sorta di diario personale.

 

Ho chiesto loro di scrivere un diario senza sentirlo come un compito da fare a casa o come un dovere, ma solo con l’intento di riscoprire il piacere di raccontarsi.

L’obiettivo principale di questa attività è far diventare una abitudine la capacità di esprimere le proprie sensazioni e le proprie emozioni.

A fine anno ho raccolto i quaderni/diari.

Alcune mi hanno restituito il diario in bianco, non avevano nulla da dire, nulla da raccontare; altre hanno confessato la loro difficoltà a mettere su carta le loro sensazioni e le loro emozioni.

Le convittrici che hanno scritto qualcosa hanno definito la vita convittuale come un momento in cui rinforzare i legami.

“Ogni giorno – hanno scritto – in convitto si vivono più o meno le stesse cose, con le stesse scadenze, gli stessi orari da rispettare, le solite regole da seguire, ma è una magia vivere in condivisione”.

“ Le giornate passano – scrive una di loro – e le amicizie si rafforzano”.

“A fine anno, dopo aver condiviso la stessa stanza – si legge in più punti – inevitabilmente la conoscenza si fa approfondita, si impara a condividere tutto, non solo lo spazio”.

Non hanno negato le difficoltà e le incomprensioni con le coetanee e con le educatrici, hanno persino raccontato di discussioni gestite a brutto muso e di profonde delusioni ma, scrivono: “l’amicizia, la pazienza e la volontà fanno da collante e vincono su tutto”.

“L’amicizia è più forte – si legge spesso – e persiste su tutto”.

Hanno imparato a rispettarsi, a tollerare l’intollerabile e, nei momenti di difficoltà di una di loro, non hanno esitato a fare cerchio intorno a lei e l’hanno sostenuta e protetta ad ogni costo, mostrandosi disposte a tanto, insieme.

“In convitto i rapporti si fanno più intimi e più forti – dicono – si cementano”.

Condividere gli spazi, vivere collettivamente i problemi di ogni singola compagna, assistere al loro stesso cambiamento tipico dell’età, ha reso i loro rapporti profondamente veri e sinceri.

Misurarsi in attività manuali, fisiche, teatrali e creative in genere, ha facilitato la crescita di ognuna di loro, giorno per giorno, superando inibizioni e iniziali paure, anche se la paura di mettere su carta le loro emozioni non demorde e ha frenato più di qualcuna.

​Tutto sommato una buona esperienza per quelle che ci hanno provato e l’hanno fatto, ne sono di certo uscite arricchite. 

“Scrivere un diario è un viaggio dentro noi stessi.” Christina Baldwin.

Far diventare una abitudine scrivere il proprio diario personale aiuta a fare riflessioni su se stessi e all’autodisciplina; inoltre è un momento dedicato solo a se stessi, migliora la creatività.

Per farlo bisogna scegliere un momento preciso della giornata, per esempio prima di andare a dormire; basta buttare giù i propri pensieri, descrivere le emozioni che alcune situazioni della giornata hanno prodotto; non è importante scrivere in modo impeccabile, il diario è tuo e non lo leggerà nessuno se non sarai tu a volerlo; è importante soprattutto perché, rileggerlo aiuta a conoscersi, a valutare come comportarsi e a rendere chiaro ciò che apparentemente non lo è.

Scrivere è importante quanto leggere, invitiamo i nostri giovani a tenere un personale diario e li vedremo presto più riflessivi e più maturi.

Leggi qualche consiglio.

Leggi anche l’interessante parere del dott. Filippo Ongaro

Comments

Filed Under: altro Tagged With: convitto, diario, scrivere, scrivere un diario, vita convittuale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Libro educandoci.com

Cerca nel sito

Follow Us

WordPress Facebook like box

Nuovo? Inizia da qui..

bottone-iscriviti

Articoli correlati

Quando il “gioco” finisce…

LETTERA AL PADRE – Kafka

Bugie o omissioni

RESTITUIAMO AUTOSTIMA

La scuola della gratificazione

ARTICOLI PIU’ LETTI

  • Il senso civico crea "cittadini"
    Il senso civico crea "cittadini"
  • Farsi i fatti propri
    Farsi i fatti propri
  • Il valore dell'esempio
    Il valore dell'esempio
  • Lettera ad una professoressa
    Lettera ad una professoressa
  • Che cosa è essenziale? Di cosa si può fare a meno?
    Che cosa è essenziale? Di cosa si può fare a meno?

BLOG AMICI

https://takemeback.eu
travelinprogress.net/
imitazionedellavita.blogspot.com/

Copyright © 2021 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.