Educandoci

in un'azione educativa c'è sempre reciprocità

  • Home
    • Iscriviti
  • Perché “educando-ci”
    • Progetto
  • Blog
  • Libri
  • Categorie
  • Video
  • Siti consigliati
  • Contattaci

Cosa è necessario?

23 Marzo 2023 by Tiziana Di Genova Leave a Comment

Cosa è necessario?

Intanto capiamoci: per necessario intendiamo cosa è veramente essenziale, indispensabile, imprescindibile per te stesso/a, perché la tua vita sia davvero lo spettacolo che meriti.

Cosa è doveroso per te lo puoi sapere solo tu e se sei capace di guardarti dentro, il primo passo è fatto.

Se, al contrario, non cerchi dentro di te non lo saprai mai neanche tu.

Qualunque sia la tua età è ora di guardarti dentro per scoprire cosa è veramente imprescindibile che tu faccia per te, quali sono i tuoi talenti e quali le tue passioni (di solito coincidono). Altrimenti finirai per scoprire che è troppo tardi per rimettersi in gioco o, peggio, non lo scoprirai mai.

Ascolta quello che ti dice la pancia e non la tua mente razionale

è questo che ripeto ai miei studenti quasi ogni giorno perché è quello che avrei voluto sentire quando, ogni giorno, mi recavo a scuola.

Quante volte ci siamo sbagliati per aver preso una decisione

con il solo ausilio della ragione (mente) e ci siamo detti che in fondo lo sapevamo (lo sentivamo nella pancia, nel profondo) che non era la strada giusta ma l’abbiamo presa quella decisione perché ci siamo fatti condizionare dalla ragione, dal sentito, dalle opinioni delle persone intorno a noi.

E’ necessario imparare a “sentire” il nostro corpo e a scoprire la voce dell’inconscio, quella che viene dalle viscere.

L’importante è capire la nostra storia personale, capire come (e da cosa o da chi) siamo condizionati, cosa ci porta a dirci che non ci meritiamo qualcosa, cosa ci induce a farci bloccare dai nostri presunti limiti.

Diventa quindi indispensabile capire se c’è qualcosa che ci blocca, che ci fa credere di essere limitati o incapaci; diventa necessario capire la nostra personale radice e tirare fuori le nostre potenzialità.

Fai ciò che ami senza chiederti se ti darà un vantaggio materiale – dico ai miei studenti – non lasciare atrofizzare la tua fantasia; non tutto quello che gli adulti fanno deve essere preso come la cosa giusta da fare, il comportamento da adottare; non smettere di fantasticare, sii sempre curioso e fantasioso, inventa il tuo percorso, inventa la tua vita, immagina quello che vuoi, divertiti, sentiti e mostrati per quello che sei, non per quello che gli altri si aspettano da te. Ascolta la pancia, non dare per oro colato ciò che ti viene detto dagli altri, dai social, dai libri di storia, di scienze, di geografia o da letture di ogni tipo; poniti domande utili per capire cosa vuole il tuo inconscio, la parte di te più intima, cosa vuoi tu. Dissenti ogni volta che lo ritieni giusto.

Lo ripeto appena se ne verifica l’occasione in classe o fuori, perché è questo che ognuno di noi (educatori, essere umani adulti) è tenuto a fare in questa vita:

evitare di traghettare quella costante sensazione di avvilimento e sfiducia fino alle generazioni future.

E’ necessario ascoltare se stessi, scoprir le zone più nascoste, quelle che hai seppellito per il quieto vivere, per favorire la tua zona di confort o per chissà quale altra pigrizia.

E’ necessario imparare a vivere per poter insegnare a farlo.

Comments

Filed Under: Articoli Tagged With: Allievi, educare i giovani, educatore, educatori, guardarsi dentro, inconscio, Libertà, necessario, pensiero libero, valori

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Libro educandoci.com

Cerca nel sito

Follow Us

WordPress Facebook like box

Nuovo? Inizia da qui..

bottone-iscriviti

Articoli correlati

La tua luce spaventa

Mettersi a nudo

Indifferenza

Fai la tua scelta!

La consapevolezza di avere abbastanza

Oltremond e i dodici portali

Tutto dipende da noi

Tuo figlio deve saperlo

Attrai ciò che ti emoziona

Attaccamento: un virus mortale

ARTICOLI PIU’ LETTI

  • Abbiamo davvero bisogno di una moneta?
    Abbiamo davvero bisogno di una moneta?
  • "Educazione" secondo Dewey
    "Educazione" secondo Dewey
  • Il senso civico crea "cittadini"
    Il senso civico crea "cittadini"
  • Bugie o omissioni
    Bugie o omissioni
  • Quieto vivere
    Quieto vivere

www.takemeback.eu

BLOG AMICI

www.takemeback.eu
www.travelinprogress.net
imitazionedellavita.blogspot.com

Articoli recenti

  • La tua luce spaventa
  • Mettersi a nudo

Categorie

Archivi

Il Libro educandoci.com

Copyright © 2023 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.