Educandoci

in un'azione educativa c'è sempre reciprocità

  • Home
    • Iscriviti
  • Perché “educando-ci”
    • Progetto
  • Blog
  • Libri
  • Categorie
  • Video
  • Siti consigliati
  • Contattaci

Cosa dire esattamente?

10 Giugno 2018 by Tiziana Di Genova Leave a Comment

Cosa dire esattamente?

Le parole magiche che influenzano e fanno la differenza

Tempo di lettura 3 min

Il formatore Phil M.Jones insegna l’arte della comunicazione in tutto il mondo. Nel suo libro “Ecco cosa dire: le parole magiche che influenzano e fanno la differenza” scrive che “le persone di successo hanno una cosa in comune, sanno esattamente cosa dire, come dirlo e come far sì che questo faccia la differenza.”

Jones parla fondamentalmente di tecniche di vendita ma in realtà ho trovato spunti fantastici per noi educatori.

Lui sostiene che ci sono parole in grado di influenzare positivamente, parole che hanno il potere di far raggiungere qualsiasi risultato e non è certo il solo a sostenerlo.

Ma vediamo quali sono le frasi e le parole che Jones ritiene magiche:

Quanto sei disposto ad ascoltarmi? Quanto sei disponibile oggi?

Questa frase potrebbe essere utile per diminuire drasticamente le probabilità di ricevere un rifiuto o di assistere a una rinuncia.

Una frase del genere insomma predisporrà tuo figlio (o il tuo allievo) ad ascoltare la tua richiesta, al contrario di quanto accadrebbe se usassimo il perentorio “Allora, adesso ascoltami …..”

Se vuoi che faccia qualcosa per te, chiedigli “Quando pensi potrebbe andar bene…”.

Non è solo una forma di grosso rispetto per i suoi impegni ma anche un modo per non indurlo a dirti di NO, questa frase infatti dà per scontato che questa cosa la faremo.

Oppure puoi usare “So che probabilmente non ci hai ancora pensato ma quando credi possiamo fare ……..(questo o quello)”, riduce certamente la possibilità di avere un rifiuto categorico.

Nel caso mostri di saperne più di te su un dato argomento e non voglia valutare o ascoltare le tue ragioni, la domanda ”Quanto ne sai in proposito?” lo riporterebbe con i piedi per terra.

Infatti chiedergli “cosa conosce esattamente di questa particolare situazione”, lo metterebbe in condizione di comprendere che in realtà conosce poco e tutto sommato forse è il caso di ascoltare anche altri pareri per farsi una idea più ampia.

Diventano magiche anche le paroline “Se.. …. non….” ma solo se non vengono usate come minaccia, tipo “se non mangi la verdura, non avrai il dolce” e cose del genere.

Possono avere una valenza ben più positiva se usate così “se decidi di fare questa cosa (o di ascoltarmi), non te ne pentirai”.

Quando si parla di qualcosa di negativo potrebbe essere utile spostare, appena possibile, l’attenzione dal negativo al positivo con un “La buona notizia è che ……” utile per alleggerire il peso di una notizia negativa e ad indurre a trovare sempre il lato positivo e ad avere pazienza: quest’anno non andremo in vacanza ma la buona notizia è che presto le cose si sistemeranno e possiamo già organizzarne una per il prossimo anno.

Quando tuo figlio ti mostra una sua obiezione o una sua difficoltà, chiedigli semplicemente:

“Perché dici così?”.

Rispondendo a questa domanda ti darà maggiori informazioni e tu potrai aiutarlo a decidere o a cambiare idea; per far leva sulle sue emozioni potresti chiedergli:

“Come ti sentiresti se facessi questo e come ti sentiresti se non lo facessi?”.

In prima battuta l’emozione gioca un forte ruolo quindi “Come ti sentiresti se...” fa leva proprio sulle sue emozioni.

Prima che ti dica un NO, che una volta pronunciato sarà poi difficile cambiare in un SI, fai in modo che i suoi siano almeno dei “FORSE”.

Quando ti accorgi che sta per darti una risposta negativa previenilo con un “Prima che tu decida assicuriamoci di aver compreso bene ogni passaggio (o vantaggio o opzione)”.

Questo serve a stabilizzarlo sul forse e riduce le obiezioni fatte senza essere supportate da alcuna riflessione.

Se il NO è già arrivato, dobbiamo farcene una ragione, in questo caso però cerchiamo di capire i dettagli con un “Toglimi una curiosità…”, questa frase aiuta a chiedere spiegazioni senza sembrare scorretti; per esempio:

“Ok, ma toglimi una curiosità, cos’è che ti ha spinto a dire no?”

Anche le immagini muovono le emozioni, quindi usare un “immagina di ……” aiuta di certo a prendere decisioni con maggiore consapevolezza.

“Puoi farmi un favore?” Il successo di una azione educativa deriva anche dall’aiuto che riceviamo. Non bisogna aver timore di chiedere aiuto.

Di qualsiasi cosa si tratti, se lo chiedi come favore difficilmente tuo figlio si sentirà costretto a farla, sarà di certo molto più ben disposto.

 “Porre domande nel modo giusto è esattamente quello che ti serve per diventare un educatore migliore.”

Leggi anche qui

Comments

Filed Under: Letture Tagged With: Allievi, alunni, coraggio, cosa dire?, domande, ecco cosa dire, educare, educatori, educazione, Exactly what to say, figli, genitori, giovani, insegnanti, Phil M. Jones

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Libro educandoci.com

Cerca nel sito

Follow Us

WordPress Facebook like box

Nuovo? Inizia da qui..

bottone-iscriviti

Articoli correlati

Pensieri Pandemici

Il silenzio dell’inverno

Liberi consigli

Obiezione di coscienza

Per non sentirmi complice

La paura rende sinceri

Quelli come me

Quando fare un passo indietro è la cosa migliore

Piante, insetti e esseri umani

Quieto vivere

ARTICOLI PIU’ LETTI

  • Lettera ad una professoressa
    Lettera ad una professoressa
  • "Educazione" secondo Dewey
    "Educazione" secondo Dewey
  • Il ruolo dell’educatore
    Il ruolo dell’educatore

www.takemeback.eu

BLOG AMICI

www.takemeback.eu
www.travelinprogress.net
imitazionedellavita.blogspot.com

Articoli recenti

  • Pensieri Pandemici
  • Il silenzio dell’inverno

Categorie

Archivi

Il Libro educandoci.com

Copyright © 2023 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.