Educandoci

in un'azione educativa c'è sempre reciprocità

  • Home
    • Iscriviti
  • Perché “educando-ci”
    • Progetto
  • Blog
  • Libri
  • Categorie
  • Video
  • Siti consigliati
  • Contattaci

Come stai?

20 Gennaio 2022 by Tiziana Di Genova Leave a Comment

dal web

Tempo di lettura: un minutino – Tempo di riflessione: q.b.

Come stai?

Quante volte abbiamo chiesto “come stai?” e quante volte abbiamo ascoltato la risposta?

Quante volte ci è stato chiesto e quante volte abbiamo avuto la sensazione che non fosse poi così importante?

 

“Come stai?” è diventato come il nostro “buongiorno” o  il nostro distratto “salve”; un intercalare, una breve frase messa lì quasi a voler dire “Ehi, si si ti ho visto, ciao”.

 

Quante volte avremmo voluto sentirla questa domanda e invece non è arrivata sotto alcuna forma?

Siamo al collasso dei sentimenti e dell’interesse reciproco. Amicizie che finiscono senza una comprensibile ragione, relazioni che mutano tra una indifferenza e l’altra.

Come stai?

Se solo potessimo guardare negli occhi l’altro e fare questa domanda con il massimo dell’interesse e avendo tutto il tempo di stare ad ascoltare la risposta, per quanto breve o chilometrica essa sia; se solo provassimo a sentire quanto amore c’è in queste due paroline, saremmo grati di ascoltarle e affettuosi e interessati nel pronunciarle.

E invece andiamo di fretta, ci evitiamo, troviamo mille scuse per continuare con il nostro ritmo frenetico e distaccato ….. probabilmente dietro al nulla.

Questa consapevolezza marca un solco che al momento sembra essere incolmabile; relazioni che sembravano non avere fine sono crollate, sciolte come neve al sole;  amici, familiari e colleghi che alla prima difficoltà, al primo dissenso hanno smesso di lottare per te ……… e quindi tu per loro.

Ed è così che releghiamo alcuni vecchi amici, familiari, colleghi in un angolo della nostra mente e non riusciamo più a riportarli nel nostro presente.

Un dissenso e tutto viene giù come castelli di sabbia quando arriva l’onda grossa.

E’ proprio vero che da tutto ciò che ci accade bisogna imparare qualcosa o anche più di qualcosa, la prima che mi viene in mente in questa occasione è “non possiamo dire di conoscere veramente qualcuno se non dopo aver subito insieme un’onda grossa”. 

Ognuno di noi porta sulla schiena uno zaino invisibile nel quale infiliamo tutte le nostre esperienze e le parti di noi che non riveliamo facilmente. Quando si percorre un pezzo di strada insieme siamo consapevoli che non conosciamo tutto del contenuto dello zaino invisibile dell’altro e poco importa, la cosa importante è essere pronti ad accettare qualsiasi inaspettato contenuto dovesse essere mostrato nel tempo.

Se rispetti e stimi qualcuno per ciò che ti mostra e che ti piace, quando ti mostrerà qualcosa di nuovo che non assomiglia al contenuto del tuo zaino, la prima cosa che devi fare è cercare di capire.

Dovresti fare una riflessione: “se questa persona -che stimo/amo moltissimo- ha una opinione diversa dalla mia.. avrà qualche ragione per sostenerla?  Voglio approfondire, devo capire, devo vedere ciò che io non riesco a vedere”.

Insinuare in noi stessi il dubbio di NON riuscire a vedere ciò che l’altro vede è il minimo che si possa fare.

Tu? Come stai?

Comments

Filed Under: Articoli, pensieri .... Tagged With: amicizie, colleghi, come stai, dissenso, dissentire, dubbio, famiglia, familiari, insinuare il dubbio, liberi pensieri, pensiero libero, relazioni, zaino invisibile

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Libro educandoci.com

Cerca nel sito

Follow Us

WordPress Facebook like box

Nuovo? Inizia da qui..

bottone-iscriviti

Articoli correlati

La tua luce spaventa

Mettersi a nudo

Indifferenza

Fai la tua scelta!

La consapevolezza di avere abbastanza

Oltremond e i dodici portali

Tutto dipende da noi

Tuo figlio deve saperlo

Attrai ciò che ti emoziona

Attaccamento: un virus mortale

ARTICOLI PIU’ LETTI

  • Abbiamo davvero bisogno di una moneta?
    Abbiamo davvero bisogno di una moneta?
  • "Educazione" secondo Dewey
    "Educazione" secondo Dewey
  • Il senso civico crea "cittadini"
    Il senso civico crea "cittadini"
  • Bugie o omissioni
    Bugie o omissioni
  • Quieto vivere
    Quieto vivere

www.takemeback.eu

BLOG AMICI

www.takemeback.eu
www.travelinprogress.net
imitazionedellavita.blogspot.com

Articoli recenti

  • La tua luce spaventa
  • Mettersi a nudo

Categorie

Archivi

Il Libro educandoci.com

Copyright © 2023 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.