tratto dal libro “Educa-RE” (interviste a genitori speciali) Tempo di lettura: 2 min
Le uniche azioni che subirai da me saranno piene d’amore.
Perché la figlia diventasse una Regina, Pamela le ha insegnato che avrebbe dovuto lottare principalmente perché la sua vita diventasse un vero spettacolo; che avrebbe potuto farlo, per esempio, sentendosi libera di dedicarsi a ciò che sentiva essere la sua vera passione, il suo più intimo desiderio.
Ha centrato la sua azione educativa su questo e anche sull’evitarle la pressione degli occhi della mamma sempre puntati su di lei; non ha voluto che la figlia si sentisse sempre osservata e controllata, fin quando è stato necessario lo ha fatto con estrema discrezione, con la coda dell’occhio – dice Pamela.
Non voleva dirle cosa doveva fare e come reagire;
non le ha mai imposto la sua stessa alimentazione solo perché la riteneva più adatta; lo stesso per la scelta di un credo religioso anziché un altro; ha evitato di imporle le sue abitudini come solitamente accade vivendo sotto lo stesso tetto e come ha erroneamente ma inevitabilmente fatto nei suoi primi anni di vita.
Ha rispettato il più possibile la sua natura e il suo diritto di vivere la propria vita a suo piacimento.
Ogni genitore è inevitabilmente la risultanza di un’educazione impartita da altri genitori e che probabilmente non è stata proprio azzeccata.
Proprio per questo ha ritenuto necessario investire in azioni che avessero, come caratteristica fondante, non il tramandare uno stile educativo ma l’essere colme d’amore.
Dandole semplicemente amore l’ha vista cercare in autonomia il suo personale modo per vivere una vita felice e fare ogni giorno qualcosa per arricchirla.
Perciò le sue azioni rivolte alla figlia sono state e sono quelle che rendevano e rendono perfettamente il suo amore, evitando tutte le altre che avrebbero assunto la forma di uno sterile “così si fa” o “così fanno tutti”.
Un’azione piena d’amore è stata per esempio suggerirle di avere orecchie e occhi critici su se stessa, di prestare attenzione alle personali azioni, quelle che metteva in atto nel quotidiano, in modo che anche ognuna di esse fosse piena d’amore.
Leggi Una riflessione sulla felicità e anche 4 trucchi per una vita felice
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.