Educandoci

in un'azione educativa c'è sempre reciprocità

  • Home
    • Iscriviti
  • Perché “educando-ci”
    • Progetto
  • Blog
  • Libri
  • Categorie
  • Video
  • Siti consigliati
  • Contattaci

“avere o essere”

30 Gennaio 2017 by Tiziana Di Genova Leave a Comment

avere o essere?«Avere o Essere?» – Erich Fromm

Recensione di Giuliana Colucci

Avere o essere? Con questo saggio del 1976, incentrato sulla psicoanalisi radical-umanistica, Fromm ci presenta il suo concetto di perseguimento della felicità. Il piacere può costituire una risposta soddisfacente all’interrogativo circa l’esistenza umana?

Fromm sostiene che i desideri non possano mai essere soddisfatti, in quanto non hanno mai fine, e “avidità e pace si escludono a vicenda”.

Spinoza fu il primo pensatore moderno a formulare il postulato che la salute e la malattia mentale sono il risultato rispettivamente di una maniera giusta o sbagliata di vivere.

Lo psicanalista e sociologo tedesco, dunque, affronta la crisi della società contemporanea e la possibilità di una soluzione delineando due modalità di vita, l’Avere e l’Essere.

La prima è legata alla società del consumo, del possesso. La seconda è una condizione che permette di essere tutt’uno col mondo, una condizione di gioia.

Il poeta inglese Tennyson, in preda a una riflessione intellettualistica sulla possibile funzione di un fiore, lo strappa da un muro e fa le sue considerazioni, uccidendolo.

Il poeta giapponese Bashō, invece, s’imbatte in un bel fiore durante una passeggiata e si limita a guardarlo, per vederlo veramente.

Tennyson ha bisogno di possedere il fiore per comprenderne la natura, ma l’averlo comporta la sua uccisione. Bashō invece aspira a identificarsi col fiore e lo lascia vivere.

Attraverso esempi letterari e di vita quotidiana che trattano fede, amore, piacere, peccato, morte e i più svariati argomenti, Fromm ci introduce alla comprensione della differenza tra le modalità esistenziali dell’avere e dell’essere.

La fede non dev’essere una stampella per chi desidera la certezza, ma un orientamento intimo, una fede in noi stessi, in un altro, nella specie umana. Non avere fede, bensì essere nella fede.

L’amore non esiste, esiste l’atto di amare.

Gli studenti che fanno propria la modalità dell’avere si prefiggono come unica meta quella di registrare nella propria memoria appunti e lezioni, senza creare nulla di nuovo.

Il processo di apprendimento è di tutt’altro tipo per quegli studenti che fanno propria la modalità dell’essere. Anziché imparare passivamente, ricevono e rispondono in maniera attiva, hanno interesse, dal latino inter-esse, “essere tra” o “dentro”, appunto.

Lo psicanalista tedesco individua la causa di alcune strutture della nostra società – come l’egemonia maschile nell’ordine patriarcale – nella modalità dell’avere, da cui la società in crisi deve distanziarsi per essere davvero felice.

Il desiderio di avere proprietà private produce il desiderio di violenza e la propria felicità conseguentemente risiede nella superiorità sugli altri.

Secondo la modalità dell’essere la felicità consiste invece nell’amare, nel condividere, nel dare. Non è forse il godimento condiviso una delle più intense forme di felicità umana?

Fromm cita Freud, Marx e altre autorevoli personalità per accompagnarci in un viaggio fatto di ragionamenti filosofici, economici, religiosi.

Vi è l’esigenza di una trasformazione di carattere etico, non già come conseguenza di credenze morali, ma bensì come conseguenza razionale di un’analisi economica.

L’economia non può, infatti, essere il contenuto dell’esistenza e una crescita all’infinito non è adatta a un mondo finito. Inoltre l’aumento materiale del consumo non comporta necessariamente un aumento di benessere.

Si potrà lasciarsi indietro il mal du siècle e le vecchie motivazioni del profitto e del potere solo a patto di essere, partecipare, comprendere. Allora vedremo la realizzazione di una nuova società e di un uomo nuovo, teso all’Amore.

Questo saggio è una lode a chiunque non sprechi le proprie energie per reprimere la verità ma che le impieghi a “cercare”, cercare se stessi anziché avere e consumare.

Dovremmo essere liberi dalle nostre proprie cose e azioni, non dovremmo essere legati, incatenati a ciò che possediamo.

Il nostro essere è la realtà, lo spirito che ci muove. Se sono ciò che sono e non ciò che ho, nessuno può privarmi della mia sicurezza né del mio senso di identità.

Se vuoi leggerlo, lo trovi qui

 

 

 

Comments

Filed Under: Letture Tagged With: amare, avere o essere, Erich Fromm

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Libro educandoci.com

Cerca nel sito

Follow Us

WordPress Facebook like box

Nuovo? Inizia da qui..

bottone-iscriviti

Articoli correlati

La tua luce spaventa

Mettersi a nudo

Indifferenza

Fai la tua scelta!

La consapevolezza di avere abbastanza

Oltremond e i dodici portali

Tutto dipende da noi

Tuo figlio deve saperlo

Attrai ciò che ti emoziona

Attaccamento: un virus mortale

ARTICOLI PIU’ LETTI

  • "Educazione" secondo Dewey
    "Educazione" secondo Dewey
  • Il senso civico crea "cittadini"
    Il senso civico crea "cittadini"
  • Bugie o omissioni
    Bugie o omissioni
  • Abbiamo davvero bisogno di una moneta?
    Abbiamo davvero bisogno di una moneta?
  • Indifferenza
    Indifferenza

www.takemeback.eu

BLOG AMICI

www.takemeback.eu
www.travelinprogress.net
imitazionedellavita.blogspot.com

Articoli recenti

  • La tua luce spaventa
  • Mettersi a nudo

Categorie

Archivi

Il Libro educandoci.com

Copyright © 2023 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.