Un abbraccio e sei subito in credito con la vita. Se è vero che, come scrive anche Coelho, guadagniamo un giorno di vita ogni volta che con vero piacere abbracciamo qualcuno, allora io sono in credito con la vita. Abbraccio sempre volentieri e, da quando sono diventata un po’ più egoista, mi … [Read more...]
Ama chi ti ama e allontana chi non lo fa
Il mio tempo non può essere dedicato a tutti Dobbiamo dedicarci alle cose importanti, quelle che rendono felici e che costituiscono il passato e il presente e che fanno e faranno di noi persone migliori ora e nel futuro. Invitiamo i giovani a fare lo stesso, a stare lontani dai compagni che li … [Read more...]
NON CI SONO LIMITI A QUELLO CHE PUOI FARE
NON CI SONO LIMITI A QUELLO CHE PUOI FARE. Le 5 chiavi della salute e della felicità È il titolo del 19° capitolo del libro di Anthony Robbins “Come ottenere il meglio da sé e dagli altri”, un manuale che ti ho già consigliato di leggere, e poiché sono qui a semplificare le cose, te lo … [Read more...]
Il metodo socratico
Metodo socratico o maieutica Ne parla in modo ironico Luciano De Crescenzo nel suo libro "Socrate" e anche in "Socrate e compagnia bella". Libri da non perdere. Come ci racconta anche Platone nel suo “Dialoghi”, Socrate utilizzava il metodo socratico o maieutica. Vediamo di che si tratta. Se … [Read more...]
Quale sarà il suo verso?
CONSIDERAZIONI DI UN ADOLESCENTE ANNOIATO: Anche oggi solite cose: sveglia presto, colazione di fretta, la campana della scuola suona alla stessa ora, salgo le scale e mi dirigo in classe, la solita noiosa prima ora…. non è una giornata fortunata oggi perché non c’è la mia prof.ssa preferita. Siamo … [Read more...]
Quali sono le domande giuste?
Quali sono le domande giuste? (Il potere delle domande) Ogni educatore dovrebbe conoscere il metodo socratico e trarne un vantaggio per i suoi allievi. Porre sintetiche domande che richiedono precise risposte ma soprattutto una profonda riflessione, domande che portino l’allievo a conoscere la … [Read more...]
Perché devo leggere?
Frasi come: “Non mi piace leggere”, “Leggere mi annoia”, “Mi fa perdere tanto tempo”, “Odio leggere”, ecc. ecc., si sentono spesso nei corridoi delle nostre scuole. Alcuni ragazzi leggono a stento i libri scolastici, il tempo necessario per riuscire a concludere al meglio l’interrogazione di turno. … [Read more...]
INUTILI SENSI DI COLPA
Considerato le numerose fonti sull’argomento, cito alcune brevi definizioni, tanto per capire di cosa stiamo parlando e per carpire qualche consiglio utile, qualche accorgimento per aiutare i ragazzi che si dicono afflitti da sensi di colpa. La dottoressa Terry Bruno, psicanalista e terapeuta, … [Read more...]
Siamo il risultato della nostra infanzia
Il film di Muccino ”Padri e figlie” non potevo certo perdermelo, sono stata in sostanza rapida dal titolo. Un film commovente, ben strutturato, la storia di un amore incondizionato tra padre e figlia. Poi il vuoto entra a far parte della vita della figlia che a 25 anni è una giovane donna in grado … [Read more...]
“insegnare” riguarda le piccole cose di tutti i giorni
Un dirigente scolastico di Empoli ha fatto scalpore in questi giorni, per aver emanato una circolare con la quale invitava gli studenti a salutare. A SALUTARE, si hai letto bene! Una trovata geniale, un dirigente fantastico, tutti hanno apprezzato, i commenti sono stati del tipo: "Ma che bravo, ha … [Read more...]
- « Previous Page
- 1
- …
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- …
- 20
- Next Page »