Educandoci

in un'azione educativa c'è sempre reciprocità

  • Home
    • Iscriviti
  • Perché “educando-ci”
    • Progetto
  • Blog
  • Libri
  • Categorie
  • Video
  • Siti consigliati
  • Contattaci

La felicità secondo Arturo

6 Agosto 2017 by Tiziana Di Genova Leave a Comment

La felicità secondo Arturo di A. Cozzolino

 La felicità secondo Arturo è un libro ben scritto che si legge con estremo piacere.

Il pensiero di Arturo, un cane dolcissimo, che ci osserva, ci redarguisce e ci consiglia con tenerezza.

Un libro che consiglio perché dietro i commenti bavosi di Arturo c’è tutta la professionalità di un coach capace e sensibile, lo spilungone con pochi peli ma tanti denti (così lo definisce Arturo),  Alessandro Cozzolino (in foto con Arturo) che ho già citato in altro articolo perché ho già avuto modo di apprezzare.

Non dirò molto di questo libro, che però consiglio davvero ma mi raccomando non leggerlo tutto d’un fiato, La felicità secondo Arturo va letto come un saggio, facendo una pausa di riflessione almeno ogni tanto, io consiglio dopo ogni capitolo.

Voglio soffermarmi su un capitolo in particolare.

Arturo, nel 54° capitolo del libro, consiglia: Sii interessato a te più che agli altri.

Gli essere umani sarebbero animali intelligenti – dice Arturo – se ponessero la loro attenzione sulla propria vita invece di preoccuparsi di quella degli altri. Si preoccupano di sapere tutto, s’informano su tutto e tutti e nulla sanno di se stessi.

Arturo fa notare con tristezza che non esiste nessuno che insegni ai cuccioli umani “l’importanza di spostare l’attenzione più dentro di sé che fuori”.

Arturo è un cane felice proprio perché consapevole. Si conosce, sa chi è e cosa vuole.

Ognuno ha una persona con cui condivide ogni esperienza, pensiero o situazione, con la quale trascorre ogni istante della propria vita. Questa persona è dentro di ognuno, siamo noi, sei tu!

Per questo Arturo ci invita a dedicare il nostro tempo alla conoscenza di noi stessi prima ancora che degli altri. Riconoscere e accettare i propri difetti oltre che i propri pregi.

Gli umani, come ci chiama Arturo, non sanno di aver tutto dentro di loro, hanno tutto e il contrario di tutto.

Ci sono cose che non ci piacciono e, se le scopriamo, allora le cambiamo; così come ci sono talenti che, se scopriamo di avere, allora tiriamo fuori e ne facciamo uno spettacolo.

“Diventare consapevoli di essere e avere sia ciò che elogiamo nel prossimo sia ciò che del prossimo critichiamo, ci permette di evolvere, di uscire dai nostri schemi chiusi e di vedere oltre la nostra miopia intellettiva”.

C’è un opposto di te che vive in te, è questa la riflessione di Arturo.

Il suo invito è prenderne coscienza e dedicarsi alla conoscenza dell’altro sé che alberga in ognuno di noi, per rendere la propria vita sana e bellissima.

E’ bravo Arturo!

La persona che è dentro di te è l’altro te stesso, il contrario di quello che sei o appari.

Un altro io capace di cose spiacevoli che non ci piacciono e quindi abbiamo soppresso; o un altro io pieno di talenti che rischiano di rimanere per sempre sopiti e magari continueremo a vedere e invidiare in chi ha saputo tirarli fuori.

Se davvero noi “educatori” ci impegnassero a conoscere l’altro me stesso e poi invitassimo i bambini, già da cucciolini, a scavare dentro se stessi, per conoscersi meglio, regaleremmo loro anche la capacità di comprendere meglio gli altri.

Siamo capaci tutti di fare ciò che elogiamo negli altri, allo stesso modo siamo capaci tutti di essere ciò che nel prossimo critichiamo.

Mi piace pensare a cosa porterebbe questa consapevolezza.

Come sarebbe la nostra vita, e come sarebbe quella dei nostri giovani, se un istante prima di criticare un comportamento, che riteniamo sbagliato,  ricordassimo che anche noi ne siamo capaci?

L’altra parte di noi, quella in profondità, è capace dello stesso comportamento, ma noi lo abbiamo scoperto, non lo abbiamo apprezzato e quindi lo abbiamo cambiato o soppresso in qualche modo.

L’approccio sarebbe diverso, saremmo più comprensivi e non criticheremmo a prescindere.

Come sarebbe la nostra vita, e come sarebbe quella dei nostri giovani, se un istante prima di invidiare il talento di un coetaneo o il successo di un collega, facessimo questa riflessione?

Se prima di far crescere in noi astio e risentimento dopo essere usciti sconfitti da una qualsiasi situazione o confronto sociale, pensassimo che l’altro noi stesso ha talenti inimmaginabili che vanno scoperti e tirati fuori?

Non abbiamo nulla da invidiare, così come nessuno è esente dall’errore.

Essere consapevoli di questo cambierebbe non poco il nostro istinto a criticare o a invidiare.

Ad Arturo non piacciono i chihuahua perché gli ricordano tutti i suoi difetti, tutto ciò che di lui non ha mai amato e che quindi ha cambiato e che, perciò, non ama sentire o vedere negli altri.

Così conclude il capitolo:

“… ti invito a fare amicizia con l’opposto di te che vive dentro di te. Quello che credi di conoscere ma che non conosci affatto. Quello che ritieni immune da difetti e imperfezioni e invece ne è pieno. O magari quello che ritieni privo di pregi e qualità e invece ne è strapieno. Quello che semplicemente non ritieni di essere e invece sei. Nel bene e nel male.

Sii interessato a te più che agli altri!”

Un libro da leggere e sul quale riflettere.

Comments

Filed Under: Letture Tagged With: arturo, dentro di noi, educazione, la felicità secondo Arturo, se stessi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Libro educandoci.com

Cerca nel sito

Follow Us

WordPress Facebook like box

Nuovo? Inizia da qui..

bottone-iscriviti

Articoli correlati

Pensieri Pandemici

Il silenzio dell’inverno

Liberi consigli

Obiezione di coscienza

Per non sentirmi complice

La paura rende sinceri

Quelli come me

Quando fare un passo indietro è la cosa migliore

Piante, insetti e esseri umani

Quieto vivere

ARTICOLI PIU’ LETTI

  • Pensieri Pandemici
    Pensieri Pandemici
  • Il silenzio dell’inverno
    Il silenzio dell’inverno
  • Liberi consigli
    Liberi consigli
  • Obiezione di coscienza
    Obiezione di coscienza
  • Per non sentirmi complice
    Per non sentirmi complice

www.takemeback.eu

BLOG AMICI

www.takemeback.eu
www.travelinprogress.net
imitazionedellavita.blogspot.com

Articoli recenti

  • Pensieri Pandemici
  • Il silenzio dell’inverno

Categorie

Archivi

Il Libro educandoci.com

Copyright © 2023 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.