Educandoci

in un'azione educativa c'è sempre reciprocità

  • Home
    • Iscriviti
  • Perché “educando-ci”
    • Progetto
  • Blog
  • Libri
  • Categorie
  • Video
  • Siti consigliati
  • Contattaci

Ama chi ti ama e allontana chi non lo fa

5 Dicembre 2015 by Tiziana Di Genova 1 Comment

20151205032855Il mio tempo non può essere dedicato a tutti

Dobbiamo dedicarci alle cose importanti, quelle che rendono felici e che costituiscono il passato e il presente e che fanno e faranno di noi persone migliori ora e nel futuro. Invitiamo i giovani a fare lo stesso, a stare lontani dai compagni che li soffocano o li inibiscono, invitiamoli a credere in se stessi e a dedicare tempo alle persone che li amano e che li fanno stare bene, ad allontanare chi facilmente cerca il contrasto a tutti i costi e per un nonnulla, chi anche senza accorgersene vuole sottometterli in qualche modo, persone che non hanno alcun rispetto per loro. Compagni di questo tipo non permettono di crescere, minano l’autostima, rendono deboli. Anche se non sempre è possibile evitare persone di questo tipo, è buona cosa almeno non sentirsi emotivamente coinvolti da loro.

La giusta strategia: appena ci si rende conto che qualcuno sta tentando di instaurare un clima negativo, bisogna porci nei suoi confronti con indifferenza; una buona dose d’indifferenza rende la vita più semplice. Questo non significa ignorare, non salutare o voltare le spalle, ma semplicemente non permettere che la negatività altrui condizioni la nostra giornata, la nostra vita.

Bisognerebbe “imparare” ad amare chi ci ama perché “innamorarsi” significa anche “dedicare il tempo a chi ti fa star bene”, è un modo per avere rispetto di se stessi, un momento di crescita; infatti, credere di essere innamorati di qualcuno che non fa altrettanto, può spesso provocare dolore.IMG_0324

Si può amare anche senza essere ricambiati, certo, ma perché dedicare il proprio tempo e il proprio amore a chi non rende la nostra vita uno spettacolo?

Ignorare chi non ci ama e chi ci procura dolore o disagio o chi alimenta conflitti e ci allontana dagli altri, non è un atto disperato ma, al contrario, un profondo rispetto di noi stessi, di ciò che farà di noi una persona migliore, della nostra crescita personale.

Vorremmo tanto che i nostri figli non soffrissero “pene d’amore” o non si facessero “accecare” o “abbindolare” da chi ruba il loro tempo, ma come si fa a “insegnare” loro ad allontanarsi, almeno emotivamente, da chi non merita la loro attenzione e il loro tempo? Risposta: dando l’esempio.

Siamo soprattutto noi educatori (adulti), infatti, a dover lasciare andare chi non ci aiuta a essere sereni e felici, chi non ci aiuta a migliorarci, a valorizzarci, chi non ci guarda con amore o con profonda tenerezza, chi non ci rispetta, chi mina la nostra autostima, chi non ci ama.

Quando ci accorgiamo di essere soffocati ma anche solo avvicinati da chi predilige il risentimento, lo scontro, la negatività in genere, evitare è l’unico modo per uscirne, prima che si avvicini troppo. Se proprio non è possibile evitare, perché necessariamente vicini a noi (in famiglia o a scuola o al lavoro), si può almeno affrontare con la massima indifferenza.

Abbiamo cose più importanti a cui dedicarci, non possiamo lasciare che qualcuno, chiunque esso sia, “bruci” il nostro tempo. La vita va vissuta nella sua interezza senza sprecarla, perciò bisogna amare chi ci ama e non perdere tempo con chi non lo fa.

Cosa ne pensi? Sei d’accordo sul fatto che non “sprecare” il nostro tempo con chi in qualche modo non ci merita, sia la soluzione per concentrarci su altro per noi più produttivo?

Scrivi qui sotto cosa ne pensi.

 

Comments

Filed Under: altro Tagged With: educazione, rispetto

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Libro educandoci.com

Cerca nel sito

Follow Us

WordPress Facebook like box

Nuovo? Inizia da qui..

bottone-iscriviti

Articoli correlati

Pensieri Pandemici

Il silenzio dell’inverno

Liberi consigli

Obiezione di coscienza

Per non sentirmi complice

La paura rende sinceri

Quelli come me

Quando fare un passo indietro è la cosa migliore

Piante, insetti e esseri umani

Quieto vivere

ARTICOLI PIU’ LETTI

  • Pensieri Pandemici
    Pensieri Pandemici
  • Il silenzio dell’inverno
    Il silenzio dell’inverno
  • Liberi consigli
    Liberi consigli
  • Obiezione di coscienza
    Obiezione di coscienza
  • Per non sentirmi complice
    Per non sentirmi complice

www.takemeback.eu

BLOG AMICI

www.takemeback.eu
www.travelinprogress.net
imitazionedellavita.blogspot.com

Articoli recenti

  • Pensieri Pandemici
  • Il silenzio dell’inverno

Categorie

Archivi

Il Libro educandoci.com

Copyright © 2023 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.