Educandoci

in un'azione educativa c'è sempre reciprocità

  • Inizia da qui
    • Iscriviti
  • Perché “educando-ci”
    • Progetto
  • Blog
  • Categorie
  • Video
  • Siti consigliati
  • Contattaci
  • Libro

Consapevolezza: una sensazione viscerale

20 Gennaio 2016 by Tiziana Di Genova 1 Comment

consapevolezaL’importante è andare a scuola e magari laurearsi con buoni voti, “così potrai trovare un posto che ti dia uno stipendio sicuro, ottenere un mutuo e comprarti una casa tutta tua e con qualche piccola rata potrai comprare una macchina per andare al lavoro e i mobili per arredare la tua casa”.

Alzi la mano chi non ha mai sentito dire queste cose o se non le ha mai pensate per i propri figli.

Certo, sapere che il proprio figlio sta studiando in funzione del suo futuro, non fa che rendere felice chiunque, è una sorta di ritornello per tenere in salute e al sicuro, almeno per un po’, la propria coscienza di genitore.

In realtà, infatti, stiamo solo temporeggiando nella speranza che qualcosa accada, che tutto vada per il meglio e ci sentiamo “rassicurati” dal rendimento scolastico.

Alzi ora la mano chi ha cercato di capire quale sia il talento del proprio figlio, chi ha passato del tempo a osservarlo, a “interrogarlo”, chi gli ha permesso di guardarsi intorno per cercare e provare cose nuove nel tentativo di capire quali siano le sue attitudini. Quale sia cioè la SUA naturale inclinazione a far bene una determinata attività. Insomma cosa sia meglio per lui, in cosa cioè deve “buttarsi” a capofitto per rendere la propria attività futura la più possibile proficua per se stesso e utile per gli altri. Proficua non solo dal punto di vista finanziario ma che sia rispondente alle sue aspettative, in una parola: soddisfacente. Un’attività soddisfacente renderebbe la sua vita, e quella di chi gli è vicino, felice e fortunata.

In fondo non è questo ciò che vorremmo per i nostri figli? Che facciano un lavoro che sia redditizio e che al contempo sia il loro hobby preferito, insomma che li renda felici, sereni e soddisfatti.

Il filosofo e maestro spirituale indiano, Osho Rajneesh, scrisse che “non c’è una formula per trovare se stessi e la propria inclinazione”, per conoscere quali sono le proprie attitudini, il proprio talento, “bisogna diventare consapevoli, non c’è altro modo”.

Qualunque sia il suo potenziale, la sua capacità, ogni giovane deve essere lasciato consapevolmente libero di realizzarlo, di attuarlo concretamente. La consapevolezza è uno stato interiore, una sensazione viscerale, inizialmente inconscia, che poi diventa conscia e, come fosse una illuminazione, produce idee soggettive, individuali, che ognuno fa con le proprie esperienze, senza condizionamenti.

Osho dice che se anche noi adulti volessimo diventare consapevoli, dovremmo spogliarci, come fossimo una cipolla, dei vari strati di personalità che ci sono stati messi addosso dall’educazione ricevuta, dalla cultura e dalla società. Una cultura che non può essere quella giusta in assoluto, che ci fa accettare alcune cose e negare altre e che magari non ci assomiglia per nulla; una società che ci rende ciechi, che ci dice cosa fare e cosa non fare, che impone regole per la civile convivenza, più grande è il gruppo sociale, più sono le regole di cui si ha bisogno. Sarebbe bello se fossimo davvero liberi da strati di personalità imposta, se il mondo non avesse regole perché tutti più responsabili, ma è un’utopia anche per Osho.

Non “vestiamo” i nostri giovani con strati di personalità che non gli appartengono, lasciamo che vestano la loro individualità, che siano se stessi nella loro splendida singolarità, originalità, interezza. Consapevolmente se stessi.

Comments

Filed Under: altro, Fare e Evitare Tagged With: consapevolezza, educazione, inclinazione naturale, osho

Trackbacks

  1. EDUCAZIONE secondo OSHO - Educandoci ha detto:
    20 Gennaio 2016 alle 23:41

    […] davvero così poco che possiamo fare per loro? C’è invece un modo per aiutarli alla consapevolezza di se […]

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Libro educandoci.com

Cerca nel sito

Follow Us

WordPress Facebook like box

Nuovo? Inizia da qui..

bottone-iscriviti

Articoli correlati

Il ruolo dell’educatore

Tutto cambia con il tempo

Nessuno può prestare le sue ali

Camminare e apprendere

Emozioni e creatività

ARTICOLI PIU’ LETTI

  • Il senso civico crea "cittadini"
    Il senso civico crea "cittadini"
  • Il valore dell'esempio
    Il valore dell'esempio
  • Farsi i fatti propri
    Farsi i fatti propri
  • Lettera ad una professoressa
    Lettera ad una professoressa
  • Che cosa è essenziale? Di cosa si può fare a meno?
    Che cosa è essenziale? Di cosa si può fare a meno?

BLOG AMICI

https://takemeback.eu
travelinprogress.net/
imitazionedellavita.blogspot.com/

Copyright © 2021 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.