Educandoci

in un'azione educativa c'è sempre reciprocità

  • Home
    • Iscriviti
  • Perché “educando-ci”
    • Progetto
  • Blog
  • Libri
  • Categorie
  • Video
  • Siti consigliati
  • Contattaci

Essere grati è un atto d’amore

2 Ottobre 2016 by Tiziana Di Genova Leave a Comment

essere gratiEssere grati è un atto d’amore.

Essere grati (la gratitudine) è un impegno affettivo verso chi ci ha reso un beneficio, è riconoscenza.

Essere grati significa apprezzare qualcuno o qualcosa, apprezzare la vita, guardare le cose con ottimismo.

Provare gratitudine verso qualcuno o qualcosa è un atto d’amore che fa bene soprattutto a noi stessi, al nostro benessere emotivo.

Essere grati è uno stile di vita che va insegnato fin da subito. Se vuoi essere apprezzato e vuoi che altri siano riconoscenti per ciò che fai e sei, devi essere sinceramente grato.

Puoi “insegnare” a tuo figlio la gratitudine se anche tu sei riconoscente verso i tuoi genitori.

Se vuoi che non sottovaluti ciò che fai per lui nell’ordinario, non necessariamente nelle cose straordinarie, devi anche tu ricordare sempre ciò che i tuoi genitori hanno fatto, o fanno ancora, per te.

“Quando un essere umano finalmente «accetta con gratitudine e amore» ciò che ha ricevuto dai genitori (tutto incluso) nel bene e nel male, allora dice “sì alla vita” e finalmente lascia che il mondo gli vada incontro senza combatterlo più, e la vita gli da tutto, senza poi chiedere il conto alla fine”. Zurlini

Quando qualcosa non ti piace o ti fa male del comportamento dei tuoi genitori, sposta la tua attenzione sulle cose per cui essere loro grato… se lo fai con costanza, la tua vita ne beneficerà e molto probabilmente tuo figlio adotterà lo stesso atteggiamento con te e anche la sua vita sarà migliore.

Se il tuo passato non è tutto “da ricordare”, dimentica qualcosa e ricorda solo ciò che ti fa star bene, che ti fa sorridere, che ti ha regalato le fortune che hai.

Se non condividi tutto, lascia cadere l’incondiviso e porta con te le cose migliori. Sii grato.

“Se un individuo non accetta totalmente i genitori e non è in sintonia con il suo passato, allora egli si lamenta del mondo facendogli presente tutto quello che non ha e che non gli viene dato! Proprio come se fosse un genitore. Poi inizia a sognare un mondo diverso e soffre per quello che vive nel presente”. Zurlini

Essere grati migliora la qualità delle relazioni.

La gratitudine è un vero patrimonio da coltivare, conservare, mostrare e trasmettere.

Fino a quando non percepiranno la gratitudine quale elemento fondante della loro vita, difficilmente i giovani riusciranno a essere felici, e il nostro contributo avrà di certo dato loro ali grandi ma troppo deboli per volare.

leggi anche qui

Filed Under: altro Tagged With: essere grati, genitori, gratitudine, grato

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Libro educandoci.com

Cerca nel sito

Nuovo? Inizia da qui..

bottone-iscriviti

Articoli correlati

Smetti di fingere. Comincia a volare.

Cellulari a scuola: divieto o occasione mancata?

Nessuno di noi ha le mani pulite

Troverai ciò che gli altri non trovano

Se non scegli tu …

Vibrare più in alto

A chi sa ancora pensare

Non è un esame di vita

L’altra riva del fiume

Nulla nasce dal nulla

www.takemeback.eu

BLOG AMICI

www.takemeback.eu
www.travelinprogress.net
imitazionedellavita.blogspot.com

Articoli recenti

  • Smetti di fingere. Comincia a volare.
  • Cellulari a scuola: divieto o occasione mancata?

Categorie

Archivi

Il Libro educandoci.com

Copyright © 2025 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in